Quasi di giorno in giorno le sfumature dei nostri prati cambiano e a poco a poco fioriscono genziane, primule, orchidee, campanule, mughetti, gigli rossi, gigli martagoni, primule farinose, ranuncoli, trifogli d'acqua e tante altre piante. Ai margini del sentiero si trovano mirtilli e mirtilli rossi, lamponi e campi di rose alpine dalla fioritura rosa intenso.
Per noi è un dovere proteggere la nostra meravigliosa e variegata natura in Val d’Ega. Molte piante e fiori selvatici in Alto Adige sono protetti dalla legge, poiché il 27% delle specie vegetali autoctone è già in pericolo.
Tra le specie specialmente protette vi sono l’aconito, l'arnica, la maggior parte delle felci, tutti i garofani e le genziane, la stella alpina, i fiori di scacchi, gli iris e i fiori di pasque, nonché tutte le orchidee selvatiche, i crochi, i tulipani e i narcisi. L'elenco completo delle piante protette è disponibile qui.
Quindi, ammiriamo le piante dove crescono e non portiamole a casa.
Un’escursione interessante per chi ama la natura, i boschi e tutti i nostri fiori alpini.
L'obiettivo non è quello di raccogliere fiori ed erbei, ma di scoprire il variegato mondo dei fiori. La guida spiega il meraviglioso mondo delle erbe medicinali, la preparazione e l’uso delle erbe e dei fiori per il benessere del corpo e dello spirito. Questa è l'escursione ideale per conoscere i miti, le leggende e i segreti che circondano l'affascinante mondo dei fiori.