Trekking di più giorni nel Latemar | © Helmuth Rier
Trekking di più giorni nel Latemar | © Helmuth Rier
Trekking
nelle Dolomiti
Highlight Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Esplorare le dolomiti

Trekking di più giorni nelle Dolomiti

Vivere un’esperienza di montagna particolare tra Catinaccio, Latemar e Sciliar

Durante un'escursione di più giorni puoi scoprire le bellezze delle Dolomiti in Val d’Ega e dintorni. 
Lungo il percorso da un rifugio all’altro si possono ammirare i panorami dolomitici per poi fermarsi ai rifugi a dormire. Ma non dimenticare di prenotare in anticipo il tuo posto letto in uno dei numerosi rifugi!

Di seguito si trovano i migliori consigli per il trekking di più giorni in Val d'Ega. Di solito possono essere fatte anche solo parti dei percorsi.

Carezza, Obereggen, Collepietra, Nova Levante, Nova Ponente
Trekking di cinque giorni - Sentiero delle Perle
Distanza 86,1 km
Durata 28 h 32 min
Salita 3.606 m
Discesa 3.606 m
Carezza, Nova Ponente, Obereggen, Nova Levante
Dolomites World Heritage Geotrail II
Distanza 201,3 km
Durata 54 h 00 min
Salita 8.730 m
Discesa 8.167 m
Collepietra, Nova Ponente
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
Distanza 18,9 km
Durata 5 h 22 min
Salita 495 m
Discesa 1.535 m
  • 1

Geotrail Rif. Vajolet | © StorytellerLabs
Rifugi
del Catinaccio
Escursione di fine estate con vista sul Latemar | © Alex Filz
Rifugi
del Latemar
Guida alpina Centro alpino Catinaccio Via ferrata guidata | © Eggental Tourismus/StorytellerLabs
Guide alpine 
Chi ben è guidato è già a metà della scalata!
Trekking di più giorno - Dolomiti UNESCO Geotrail | © StorytellerLabs
Sicurezza
10 consigli per la tua sicurezza in montagna
CleanUP Days Südtirol | © Patron Plasticfree Peaks (c) Lena Everding
Insieme per il bene della natura!
Südtirol CleanUP Days
Dal 14 al 17 settembre 2023

Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days

Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE! 

L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.