Riparazione biciclette Noleggio biciclette Val d'Ega | © Eggental Tourismus/Jens Staudt
Riparazione biciclette Noleggio biciclette Val d'Ega | © Eggental Tourismus/Jens Staudt
Noleggi bici
in Val d'Ega
Highlight Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Noleggi bici val d'Ega

Noleggi biciclette in Val d’Ega

Bike to go: consulenze e noleggi

Per andare a caccia d’avventura in MTB in Val d’Ega, non bisogna per forza avere con sé la propria bicicletta! Del resto, sono proprio le avventure fuori programma quelle davvero indimenticabili. In Val d’Ega ci sono numerosi noleggi che ti assistono con bici e consulenze:

Nova Levante
Sport Carezza
Aperto
chiuso
Moda, abbigliamento
Carezza
Sport Lucy
Aperto
chiuso
Moda, abbigliamento
Nova Ponente - Monte S. Pietro
Paul's Radwerkstatt
Aperto
chiuso
Noleggio biciclette
Nova Levante
Ski & Bike Rent Service Nova Levante
Aperto
chiuso
Bikeguides
Nova Levante
Sport Laurin Ski & Bike Rental
Aperto
chiuso
Bikeguides
Nova Ponente - Monte S. Pietro
Flex Sports
Aperto
chiuso
Noleggio E-Bikes
Obereggen - Ega
E-Bike Rental Siegfried
Aperto
chiuso
Noleggio E-Bikes

Mountain bike Nova Ponente Vista panoramica sul Latemar | © Jens Staudt
MTB-Map
Val d'Ega
Parco di allenamento per ciclisti a Carezza | © Harald Wisthaler
Le scuole MTB
in Val d'Ega
Funivia, biciclette, vista sul Catinaccio | © Eggental Tourismus/Jens Staudt
Trasporto bici
Impianti, bus & ticket
Northsore Bike Trail Carezza Dolomites | © Harald Wisthaler
Carezza Bike Trail
Il trail tra le Dolomiti
I ciclisti saltano la rampa del Bike Park Carezza | © Harald Wisthaler
Bike Park Carezza
Acrobazie su due ruote
Pausa biker Nova Ponente, Chiesa, Vista Latemar | © Eggental Tourismus/Jens Staudt
Bike Park Nova Ponente
Acrobazie su due ruote
CleanUP Days Südtirol | © Patron Plasticfree Peaks (c) Lena Everding
Insieme per il bene della natura!
Südtirol CleanUP Days
Dal 14 al 17 settembre 2023

Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days

Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE! 

L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.