Sono parte della montagna e della sua storia: le malghe e i rifugi alpini della Val d'Ega, con la loro atmosfera allegra e ospitale, concedono alle gambe stanche di chi ha camminato o sciato fino ad alta quota un piacevole momento di pausa. Ci sono malghe costruite in legno profumato, ormai sbiadito dal sole; e rifugi alpini con le pietre a vista, lisciate dal tempo: in qualsiasi stagione dell’anno potrai rilassarti in questi luoghi accoglienti, sparsi lungo i sentieri escursionistici. Non appena lo stomaco inizia a brontolare, siediti e ammira la bellezza del paesaggio dolomitico. E mentre aspetti i tuoi canederli fumanti, una merenda tirolese o un piatto di polenta con funghi e formaggio fuso lasciati avvolgere dal ritmo silenzioso della natura che ti circonda. Sorseggia un calice di vino altoatesino o rinfrescati con un bicchiere di succo di sambuco. Oppure approfittane per una pennichella: sia in estate che in inverno, sulle sdraio in terrazza, i raggi del sole ti accarezzano il viso. Una coccola di relax. Un calore che vive anche nell’accoglienza delle locandiere e degli osti, che ogni giorno preparano per te le loro ricette tradizionali: con cura e amore – per regalarti, tutto l’anno, il sapore autentico della cucina di una volta.
Specialità rustiche, prodotti tipici e piatti contemporanei: mangiare in Val d'Ega significa assaporare ogni sfumatura del gusto! Dalla cucina stellata fino alle tradizionali mezzelune con burro fuso, che qui si chiamano Schlutzkrapfen: tante ricette diverse, con un ingrediente comune – l’alta qualità. Un’eccellenza gastronomica che porta le papille gustative a viaggiare tra i sapori dell’Alto Adige: qui, dove il deciso carattere alpino viene sapientemente combinato con la freschezza mediterranea.
Qui, dove la terra regala i suoi frutti per dare vita a vini pregiati e succhi profumati.
Qui in Val d'Ega, in Alto Adige, dove il gusto è un’esperienza che avvolge tutti i sensi.
Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days!
Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.
TUTTI POSSONO PARTECIPARE!
L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.