Volta celeste estate Catinaccio e Latemar | © David Gruber
Volta celeste estate Catinaccio e Latemar | © David Gruber
Catinaccio e e Latemar vista serale Collepietra | © Alfred Tschager
Catinaccio e e Latemar vista serale Collepietra | © Alfred Tschager
Collepietra piramidi di terra Catinaccio estate | © Alfred Tschager
Collepietra piramidi di terra Catinaccio estate | © Alfred Tschager
Collepietra ai piedi del Catinaccio | © Alfred Tschager
Collepietra ai piedi del Catinaccio | © Alfred Tschager
Collepietra
L'astrovillaggio
Highlight Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
L'astrovillaggio Collepietra

Collepietra in Val d’Ega

L’astrovillaggio sulle Dolomiti

A voler essere precisi, il paese di Collepietra, con i suoi 820 metri di altitudine, si trova ben più in basso rispetto agli altri paesini della rigogliosa Val d’Ega. Eppure ci si sente comunque a un passo dalle stelle!

I paesi Collepietra, San Valentino in Campo e Cornedo fanno tutti parte del comune di Cornedo: insieme, formano il primo astrovillaggio d’Europa! Qui è possibile fare visita all’Osservatorio astronomico, all’Osservatorio solare, al Planetarium Alto Adige, al Sentiero dei Pianeti e al Sentiero delle Stelle. Lo dice anche Astronomitaly questo è uno dei cieli stellati più belli d’Italia! Inoltre sono tantissimi gli eventi al chiaro di luna e le manifestazioni inerenti l’astronomia che animano questo paesino incastonato tra le montagne della Val d’Ega. Collepietra, quando si tratta di combinare vacanza e cultura, ha un ulteriore asso nella manica: il Castel Cornedo è un pezzo importante della storia dell’Alto Adige risalente all’XI secolo! E le piramidi di terra di Collepietra sono immobili testimoni della straordinaria bellezza di questa terra. Dalle camere d’hotel a tema astrale, passando per l’iconica stanza "Apollo 11, fino agli appartamenti vacanza: giorno dopo giorno i confortevoli alloggi invitano a scoprire aspetti sempre nuovi di e a Collepietra. Qui, tra le aree escursionistiche dei dintorni e la vicina città di Bolzano, le risorse culturali e le avvincenti offerte del territorio, la vacanza si trasforma in uno scrigno di emozioni indimenticabili.

Famiglia sentiero dei pianeti osservatorio Latemar | © Alfred Tschager
Esperienze & Eventi
a Collepietra
Camera Apollo 1 Hotel Oberwirt Collepietra | © Hotel Oberwirt
Alloggi
a Collepietra & San Valentino
Osservatorio stellare e solare di notte | © David Gruber
Collepietra
Il primo astrovillaggio europeo
Famiglia sentiero dei pianeti osservatorio Latemar | © Alfred Tschager
Esperienze & Eventi
a Collepietra
Camera Apollo 1 Hotel Oberwirt Collepietra | © Hotel Oberwirt
Alloggi
a Collepietra & San Valentino
Osservatorio stellare e solare di notte | © David Gruber
Collepietra
Il primo astrovillaggio europeo
Recinto Catinaccio Enrosadira | © IDM Südtirol/Alex Moling

Tre curiosità su Collepietra e San Valentino in Campo:

  • Collepietra e San Valentino in Campo non sono solo un astrovillaggio tra tanti, ma il primo in tutta Europa.
  • Una passeggiata di due ore ti porta dal centro del paese alle piramidi di terra di Collepietra. Segui le indicazioni per le “Piramidi gialle” per osservare questo curioso fenomeno naturale.
  • 1.000 anni di storia del Tirolo presentata su oltre 1.000 m² di superficie, in 18 sale dove sono esposti 18.000 reperti: il Museo Locale di Collepietra, che si trova nella Piazza della Chiesa, è uno dei più interessanti dell’Alto Adige!
Volta celeste estate Catinaccio e Latemar | © David Gruber
Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)
Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)
Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)
Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)

Arrivare a Collepietra...

L'astrovillaggio (823 m) si trova su un altopiano con vista libera sulle montagne dolomitiche del Catinaccio, del Latemar e dello Sciliar. Il paese ospita l'unico osservatorio astronomico dell'Alto Adige, il Planetario dell'Alto Adige, il Sentiero dei pianeti e il nuovo Sentiero delle stelle.

Come arrivare

Collepietra può essere raggiunto in molti modi diversi. Dai un'occhiata alle opzioni disponibili qui. Sapevi che il tuo viaggio è molto più rilassato se lasci a casa l'auto e viaggi in treno o in autobus? Inoltre, dai un contributo importante alla protezione della natura.

Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)

Muoversi in modo sostenibile

Vacanze rilassanti e rispettose dell'ambiente: a Collepietra sei completamente mobile anche senza auto e puoi raggiungere tutte le mete delle tue escursioni comodamente in poco tempo con i mezzi pubblici.

Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)

Guest Pass Val d'Ega

A tutti gli ospiti delle strutture affiliate alle Associazioni Turistiche della Val d’Ega sarà offerta in esclusiva il Guest Pass Val d’Ega, che consente di viaggiare gratuitamente e senza limitazioni per sette giorni sui mezzi pubblici non solo in Val d’Ega, ma in tutto l’Alto Adige!

Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)

Mountain Pass 

Con il Mountain Pass puoi utilizzare senza limitazioni 18 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7.

Tramonto, cielo sopra il Latemar, osservatorio stellare e solare | © TV Steinegg/Armin Mair (Indio)

CleanUP Days Südtirol | © Patron Plasticfree Peaks (c) Lena Everding
Insieme per il bene della natura!
Südtirol CleanUP Days
Dal 14 al 17 settembre 2023

Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days

Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE! 

L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.