Bletterbach autunno alberi Corno Bianco | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Bletterbach autunno alberi Corno Bianco | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Bletterbach alberi colorati Vista sul Corno Bianco | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Bletterbach alberi colorati Vista sul Corno Bianco | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Hike trough the Bletterbach gorge | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Hike trough the Bletterbach gorge | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
La gola del Bletterbach
Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO 
Rosadira Bike
Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
geoparc bletterbach - dolomiti patrimonio mondiale unesco 

La gola del Bletterbach ad Aldino

Un viaggio al centro della terra

La gola del Bletterbach, vicino ad Aldino, si è formata in seguito ai processi di erosione iniziati 18.000 anni fa durante l’ultima glaciazione. Il Bletterbach poté così scavare indisturbato il suo letto dentro alla roccia. Ciò che portò alla luce nel tempo, e che oggi possiamo ammirare, sono strati rocciosi che offrono informazioni sulle condizioni climatiche di oltre 250 milioni di anni fa e sulle specie vegetali ed animali che popolavano la zona a quell’epoca: nella gola del Bletterbach, infatti, abbondano i fossili!
Visite guidate, sentieri tematici, gite per famiglie e un sentiero didattico nel bosco rendono accessibile la gola del Bletterbach, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a piccoli e grandi esploratori. Oppure, puoi incamminarti verso il Corno Bianco che svetta alto proprio sopra la gola e poi sostare nella malga poco distante, per rigenerarti in questo tempio della natura. 

01
Hike trough the Bletterbach gorge | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Geoparc Bletterbach
Avventura geologia
Escursionisti sopra il Bletterbach | © Eggental Tourismus/Helmuth Rier
Escursioni guidate
nella gola
Fiume nel Bletterbach | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
La formazione delle Dolomiti
Un viaggio al centro della terra
Latemar vista estate Forcellione  | © Obereggen Latemar AG
Bletterbach autunno alberi Corno Bianco | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber

Cinque curiosità sulla Gola del Bletterbach:

  • Una storia nel tempo, tra le ere geologiche: la Gola del Bletterbach racconta di stratificazioni della terra risalenti a 40 milioni di anni fa.
  • La gola formata dal torrente Bletterbach si estende per 8 km ed è profonda 400 m.
  • La Gola del Bletterbach è conosciuta anche come il "Grand Canyon dell'Alto Adige".
  • Qui troverai il Geoparc Bletterbach, importante centro didattico e di ricerca dove potrai informarti sulla geologia, scoprire curiosità sulla storia della Terra e conoscere le Dolomiti, grazie a visite guidate organizzate.
  • Parti alla scoperta della storia, segui le orme dei dinosauri! Al Geoparc Bletterbach il sentiero dei sauri ti porta indietro nel tempo – a qualsiasi età. Scopri di più qui!
Fiume nel Bletterbach | © Geoparc Bletterbach/Christian Weber
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni