Stai già assaporando la tua avventura qui, in vetta alle montagne – tra natura, avventura, piatti saporiti e momenti di benessere? Ora devi solo decidere come arrivare a destinazione!
La Val d'Ega si trova in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO – a soli 20 km dalla città capoluogo di provincia, Bolzano. Si può raggiungere in vari modi, ma noi ti consigliamo il treno o l’autobus: così mentre viaggi puoi ammirare dal finestrino il meraviglioso paesaggio che ci circonda. Oppure leggere un libro. E inoltre, se lasci la tua auto a casa, dai il tuo contributo e ci aiuti a proteggere l’ambiente.
Qui trovi tutti i dettagli e le informazioni utili per arrivare in Val d'Ega, nel cuore della tua vacanza.
La Val d'Ega si trova in Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO – a soli 20 km dalla città capoluogo di provincia, Bolzano. Si può raggiungere la Val d'Ega in vari modi.
Attraversa comodamente l’Italia: siediti, leggi un libro o ascolta un podcast – mentre fuori dal finestrino il paesaggio cambia forma. Così puoi rilassarti e aiutare l’ambiente!
La tua vacanza inizia ancora prima di arrivare a destinazione: nelle cuffie la musica che preferisci, sulle ginocchia il cruciverba da risolvere e se hai voglia puoi anche fare un pisolino. E spesso, l’autobus ti porta fino al tuo alloggio – o comunque lì vicino.
Se prendi l’autostrada, percorri l’autostrada del Brennero A22, passa oltre Verona ed esci al casello Bolzano nord: segui le indicazioni che ti porteranno in massimo mezz’ora nelle varie località della Val d’Ega.
L’Alto Adige è ben collegato con diversi aeroporti italiani ed esteri. I più vicini sono quelli di Verona, Venezia ed Innsbruck. Non distanti si trovano anche quelli di Treviso, Bergamo, Milano e Monaco.
Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days!
Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.
TUTTI POSSONO PARTECIPARE!
L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.