Sci alpinisti Neve fresca Torri del Latemar | © Alexandra Näckler
Sci alpinisti Neve fresca Torri del Latemar | © Alexandra Näckler
Scialpinismo
in Val d'Ega
Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Scialpinismo su e fuori pista tra le Dolomiti

Scialpinismo in Val d’Ega

Tra magia d’inverno e paesaggi imbiancati

Lo scialpinismo è lo sport ideale per chi ama l'inverno: il freddo, il candore della neve, il paesaggio silenzioso tutt’intorno e quella sensazione adrenalinica di libertà – che si prova soltanto in mezzo a bianche distese innevate. Chi vuole assaporare l’avventura in inverno deve comunque sempre fare attenzione a proteggersi.

La regione Alto Adige e i suoi comprensori sciistici adottano per lo scialpinismo su e fuori pista alcune regole a tutela della tua sicurezza, che dovrai avere cura di rispettare. Ci sono zone specifiche in cui puoi praticare questo sport: ricordati sempre di rispettare la natura e di non infastidire gli animali selvatici.

Per lo scialpinismo ad alta quota, contatta direttamente le guide alpine della Val d’Ega, che ti accompagneranno in tutta sicurezza nel magico mondo invernale delle Dolomiti! 

Scialpinismo su pista a Carezza e Obereggen

Regole 

Nel comprensorio sciistico di Carezza lo scialpinismo è possibile solo in determinati giorni e ad orari prestabiliti. 

Con cadenza settimanale, a partire dal 12/01/2023 fino al 23/03/2023, ogni giovedì è possibile risalire tra le 17.00 e le 21.30 la pista "Laurino 1" che parte da Nova Levante (1.280 m), arrivando fino alla Malga Frommer (1.743 m): da lì, seguendo la pista "Re Laurino" si raggiunge al Laurins Lounge Carezza (2.337 m - a partire dal 19/01 aperta ogni giovedì fino alle ore 21.30). Puoi salire e scendere usando le piste n. 20 o n. 24. Tutte le altre piste sono invece chiuse, l’accesso non è quindi consentito. A partire dalle 22.00 iniziano le operazioni di preparazione e manutenzione delle piste da sci per la giornata successiva.

Nel comprensorio sciistico di Obereggen non è invece possibile praticare lo scialpinismo su pista.

Scialpinisti Vista sul Enrosadira del Catinaccio | © Carezza Dolomites/StorytellerLabs

Linee guida e misure preventive per lo scialpinismo su e fuori pista in Alto Adige

  1. Durante gli orari di apertura degli impianti sciistici è vietato risalire le piste – anche a bordo pista, a meno che non venga opportunamente segnalato e con le dovute misure preventive.
  2. È vietato praticare scialpinismo mentre sono in corso le operazioni di preparazione e mantenimento delle piste: alcune attrezzature possono infatti essere pericolose per la vita. 
  3. Dopo l'orario di chiusura non è garantito il servizio di soccorso. Si ricorda inoltre che le piste non sono illuminate – anche nel caso di aperture straordinarie serali per praticare scialpinismo su pista.
  4. Se si organizzano uscite in zone montane con neve fresca – dove ci sono reali pericoli di valanghe – è necessario essere equipaggiati di dispositivo A.R.VA, sonda e pala.
  5. Tutte le persone che utilizzano le piste da sci devono possedere un’assicurazione in corso di validità che copre la responsabilità civile per danni causati a terzi, anche chi sale fuori pista e scende su pista.
  6. È vietato sciare sotto l’effetto di alcol o sostanze stupefacenti.

Per conoscere tutte le misure di sicurezza aggiornate per gli sport invernali su e fuori pista, clicca qui.