Il magnifico altare di Madonna di Pietralba | © StorytellerLabs
Il magnifico altare di Madonna di Pietralba | © StorytellerLabs
Madonna di Pietralba
Il Santuario
Rosadira Bike Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Madonna di pietralba

Il Santuario della Madonna di Pietralba in Val d’Ega

Il duomo delle Dolomiti

Il Santuario della Madonna di Pietralba si inserisce possente e maestoso nel grazioso paesaggio naturale della Val d’Ega. Sotto questo cielo ogni albero, ogni prato, ogni fiore sembra prendere ispirazione dall’apparizione della Madonna all’eremita Leonhard Weißensteiner. Nel 1553, infatti, il contadino, dopo essere precipitato in un profondo burrone, vide comparire la Vergine Maria. In suo onore l’eremita costruì una cappella che venne successivamente ampliata e che rappresenta ad oggi un suggestivo luogo di pellegrinaggio da cui la località presso Monte San Pietro prende il nome.

Una celebrità mondiale e il papa

Il 24 agosto 1885 l’allora vescovo di Trento, Giovanni Giacomo della Bona, in presenza di 130 sacerdoti e 15.000 fedeli incoronò nuovamente la statua miracolosa della Madonna Addolorata. La visita di Papa Giovanni Paolo II nel mese di luglio del 1988 rese ancora più celebre questo luogo di pellegrinaggio. Anche Papa Giovanni Paolo I amava ammirare il magnifico paesaggio tinto di verde acceso attorno al Duomo delle Dolomiti e respirare la brezza alpina estiva davanti alla Madonna di Pietralba.

Il Papa delle Dolomiti

Il Beato Giovanni Paolo I, originario di Canale d’Agordo nelle Dolomiti bellunesi, mantenne un profondo legame con i santuari mariani del Trentino-Alto Adige, in particolare con quello di Pietralba, che frequentò regolarmente anche negli anni del suo ministero episcopale. In occasione del Giubileo 2025, è stato promosso un itinerario spirituale che ripercorre i luoghi da lui visitati, con l’obiettivo di valorizzare la sua figura e la tradizione religiosa delle Dolomiti. Vai ai dettagli.

Monte San Pietro
Parcheggio Madonna di Pietralba
Parcheggi
Nova Ponente
Santuario Basilica di Pietralba
Aperto
chiuso
Chiese, cappelle, centri religiosi
Affreschi a soffitto Lampadario Chiesa | © Eggental Tourismus/StorytellerLabs

Un sontuoso edificio barocco

Agli occhi dei fedeli e delle persone che credono nella spiritualità il Santuario della Madonna di Pietralba rappresenta un luogo ricco di energia, dove pregare per la guarigione e cercare conforto. Le innumerevoli immagini votive che si susseguono alle entrate laterali del santuario sono la testimonianza della gratitudine dei fedeli. La chiesa stessa custodisce suggestivi tesori d’arte come la pietà raffigurante la Madonna Addolorata, l’altare principale ricoperto da lamine d’oro e d’argento, gli affreschi della volta opera di Adam Mölk, gli altari laterali di Pußjäger ed ulteriori opere firmate A. Silber e F. Haider. All’interno della chiesa è ammirabile anche la cappella originaria, mentre all’esterno è possibile visitare la cappella dedicata a San Pellegrino Laziosi, il patrono dei malati di tumore.

Orari di apertura: dalle ore 7.30 alle ore 19
Orario delle sante messe giorni festivi: ore 9, 11, 15 & 17 (solo dal 01.04.-31.10.)
Orario delle sante messe giorni feriali: ore 11 & 18.30

Affreschi a soffitto Lampadario Chiesa | © Eggental Tourismus/StorytellerLabs
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni