Dedizione assoluta all'allevamento biologico
Lara
Autore Lara Sinner
Tag Personaggi

Dedizione assoluta all'allevamento biologico

Während Bernd Pardeller vom Karerhof in Welschnofen tagsüber die Wälder durchforstet – und zwar wortwörtlich, denn er ist hauptberuflich Förster –, zotteln auf seinem Bio-Bauernhof zwei Schweine grunzend über ein Feld, dicht gefolgt von zwei Zwergziegen. Die Hühner gackern zwischen Freiluftgehege und Holzhaus hin und her und zwei Truthähne einer sehr alten Rasse halten ein wachsames Auge auf ihre gefiederte Herde. 

Intanto, sul passo di Costalunga, a pochi minuti di automobile dal maso, diciassette mucche pascono beate l'erba fresca e profumata al cospetto delle maestose cime del Catinaccio. "L'uomo mangia la carne – per lo meno di norma. Lo ha sempre fatto. Il minimo che l'allevatore possa fare è garantire ai propri animali una vita piacevole e degna di essere vissuta, per quanto breve. Personalmente, non voglio limitarmi a offrire prodotti biologici, ma fare del biologico una scelta di vita. Il mio è un maso piccolo, sì, ma i pochi animali che ci vivono sono trattati come Dio comanda", chiarisce il quarantaduenne Bernd con fare serio. Purtroppo, per il momento l'attività di contadino non gli dà da vivere, ma a rinunciarvi non ci pensa nemmeno. Il lavoro a contatto con gli animali gli piace troppo. Crede fermamente nella filosofia bio, glielo si legge in faccia. "Oggigiorno, di maiali che scorrazzano all'aria aperta non se ne vedono quasi più", afferma mentre accarezza un grasso maialino che grugnisce contento davanti alla sua foglia di insalata. "Le mie mucche e i miei maiali mangiano erba, fieno e, di tanto in tanto, più che altro in inverno, cereali", racconta, puntualizzando che lui di mangime concentrato non ne vuole neanche sentir parlare. Lo speck lo produce per il consumo privato e per gli ospiti del maso, che spesso e volentieri se ne portano a casa un pezzo. Quanto alla carne di manzo, destinata al settore gastronomico, Bernd si trova ad affrontare qualche difficoltà: "Il fatto è che prima di macellare l'animale, devo essere sicuro di avere un acquirente. La maggior parte dei cuochi, tuttavia, non fa proprio i salti di gioia all'idea di dover comprare l'intera carcassa. Tutti, ovviamente, preferiscono servire ai clienti filetti e bistecche anziché gulasch e arrosti. Il problema è chiaro", spiega. "Evidentemente, vendo il prodotto a un certo prezzo. In fin dei conti, l'allevamento biologico richiede un impegno non da poco, a tutti i livelli". Attualmente, Bernd rifornisce con la propria carne i ristoranti altoatesini più raffinati. La sua visione è riuscire a diffonderne maggiormente il consumo tra la gente – e a fare in modo che tutti imparino ad apprezzare il valore di un prodotto davvero biologico.
Bernd ha sempre piacere di accompagnare le sue mucche lassù, sui pascoli sopra il lago di Carezza, dove Lotte, Hermine e le loro amiche vivono in pace e tranquillità, libere di muoversi senza restrizioni in un ambiente a dir poco spettacolare. Il loro padrone ha scelto per loro la linea vacca-vitello, il sistema di allevamento più naturale che ci sia, in cui il piccolo resta con la madre e si nutre del suo latte. L'unico complemento? Le erbe fresche del pascolo e, in inverno, quando gli animali sono al riparo nella stalla giù al maso, fieno. 
E sebbene la vita in un allevamento biologico abbia anche le sue ombre, dalle parole di Bernd traspaiono soprattutto le luci. È chiaro come il sole che offrire ai suoi animali aria pura e prati verdi è per lui fonte di autentica gioia. 

Culturinarika Val d'Ega
04.07. - 17.07.2025
  • Music under the Stars, 04.07.2025
    Quando cala la notte sulla Val d'Ega, il Viglatscher-Hof a Collepietra diventa il palcoscenico di un concerto indimenticabile. Un mix speciale di suoni coinvolgenti, un'atmosfera unica e momenti piacevoli ti attendono sotto lo scintillio del cielo stellato.

  • Chef's Open Air - Sunset Edition, 11.07.2025
    Quando il sole sprofonda all'orizzonte e bagna il cielo e le montagne dolomitiche in un gioco di colori mozzafiato, inizia un'esperienza culinaria di altissimo livello: lo Chef's Open Air - Sunset Edition a Nova Levante.

  • Art Affair, 17.07.2025
    Vivi una serata indimenticabile piena di magia e fascino all'Art Affair di Nova Ponente

Maggiori informazioni