Top

Sentiero dei Pianeti a San Valentino in Campo

Collepietra
Aggiungi ai preferiti
Difficoltà
Medio
Durata
3:00
Durata in ore
Distanza
9.2
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Il Sentiero dei Pianeti vi porta in un'emozionante escursione attraverso il nostro sistema solare in scala 1:1 miliardo. In nove stazioni scoprirete fatti affascinanti sui pianeti.
Camminate attraverso lo splendido paesaggio naturale della Val d'Ega e intraprendete un viaggio attraverso il nostro sistema solare: il Sentiero dei Pianeti lo rende possibile! Questa escursione speciale vi avvicina all'affascinante vastità dell'universo. 

Partendo dalla nostra stella, il sole, visibile sulla parete dell'osservatorio, incontrerete tutti gli 8 pianeti del nostro sistema solare e il pianeta nano Plutone alla loro distanza in scala reale dal sole. Ogni passo compiuto equivale a circa 1 milione di chilometri. Eppure viaggerete per quasi 3 ore fino a quando non avrete visitato tutti i pianeti. 
A ogni stazione imparerete cose interessanti sui corpi celesti e sulle loro caratteristiche uniche. 
CONSIGLIO Audioguida:
Scaricate l'applicazione gratuita izi.TRAVEL sul vostro cellulare e cercate "Sentiero dei Pianeti". Attivate la funzione GPS sul vostro cellulare e avrete la vostra audioguida personale con voi durante il tour. Ad ogni stazione planetaria, questa guida digitale vi racconterà fatti interessanti sul rispettivo pianeta.

Il Sentiero dei Pianeti non è solo un'avventura per chi è interessato all'astronomia, ma anche per gli amanti della natura che vogliono godersi la tranquillità e la bellezza del paesaggio altoatesino.
Il percorso è facile da percorrere e vi porta attraverso boschi idilliaci, su dolci colline e lungo punti panoramici che offrono una vista sempre diversa sulle montagne. 

Nota bene: Lungo tutto il percorso non ci sono punti di ristoro. Tuttavia, all'inizio e alla fine di questa escursione troverete la trattoria maso Unteregger, che vi vizierà con specialità altoatesine.
Dati percorso
Medio
Lunghezza
9,2 km
Durata
3 h 00 min
Salita
262 m
Discesa
262 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.426 m
Punto più basso
1.288 m
Consiglio dell'autore
Scaricate l'applicazione gratuita izi.TRAVEL sul vostro cellulare e cercate "Sentiero dei Pianeti". Attivate la funzione GPS sul vostro cellulare e avrete la vostra audioguida personale con voi durante il tour. Ad ogni stazione planetaria, questa guida digitale vi racconterà fatti interessanti sul rispettivo pianeta.
Indicazioni

Partendo dall'osservatorio “Max Valier”, si raggiunge subito il 1° pianeta Mercurio, poi il 2° pianeta Venere e la Terra al maso Untereggerhof. Il Sentiero dei Pianeti prosegue poi verso nord lungo il sentiero escursionistico, in leggera salita, passando accanto a un piccolo stagno privato fino al maso Oberegger, dove si raggiunge il 4° pianeta Marte. Da qui, il Sentiero dei Pianeti gira intorno al maso Oberegger, lungo il segnavia [5] in direzione est, dove il sentiero conduce in salita al 5° pianeta, Giove. Sempre seguendo il segnavia [5], in leggera salita attraverso il bosco fino al maso Malgeier, si arriva al 6° pianeta Saturno con una fantastica vista sul massiccio dolomitico del Latemar. Da Saturno, il Sentiero dei Pianeti prosegue verso nord lungo la strada di accesso asfaltata. Da qui scende lungo i segnavia [5] attraverso il bosco fino a un biotopo. Il percorso pianeggiante prosegue verso est fino alla fine del biotopo. Qui il sentiero svolta verso nord, inizialmente lungo un sentiero forestale ben battuto e poi lungo un sentiero forestale in salita fino alla strada principale. Attraversare la strada e seguire il sentiero escursionistico [1/3] fino all' albergo Lärchenwald, dove si trova il settimo pianeta Urano. Da qui si segue il sentiero escursionistico [1] che passa davanti al maso Jaiterhof, prosegue in direzione di Haus Waldpeter e raggiunge il punto più alto (1.420 m) del sentiero circolare planetario proprio sopra Haus Waldpeter. Da qui, seguendo le indicazioni speciali per il Sentiero dei Pianeti, si raggiunge l'ottavo pianeta, Nettuno. Il Sentiero dei Pianeti scende poi lungo sentieri forestali fino al parcheggio Schenk presso la fermata dell'autobus di Lantschnay. Il sentiero [5A] si snoda poi lungo la strada asfaltata passando davanti allo stagno di Learn. Poco dopo il maso Hinteregger, il sentiero svolta a destra ai margini del bosco in direzione del maso Edenhof. Seguendo le indicazioni per i pianeti, si passa davanti al maso Tschigg, dove si trova il 9° pianeta o pianeta nano Plutone. Seguendo le indicazioni per i pianeti si torna al punto di partenza.

Mezzi pubblici
Il punto di partenza dell’escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano e Collepietra
- 180 da Nova Levante, Lago di Carezza, Passo Costalunga, Val di Fassa*
- 184 da Obereggen, Ega*
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk*
- 182 da San Valentino in Campo
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: Lantschnay
Ricerca dell'orario online su Alto Adige mobilitá
2,5 km a piedi (ca. 40 minuti) dalla fermata dell' autobus all' osservatorio astronomico e lì inizia il Sentiero dei Pianeti. L'escursione al punto di partenza è anche l'ultimo tratto del Sentiero dei Pianeti.
Come arrivare

Il punto di partenza dell’escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano e Collepietra
- 180 da Nova Levante, Lago di Carezza, Passo Costalunga, Val di Fassa*
- 184 da Obereggen, Ega*
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk*
- 182 da San Valentino in Campo
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: Lantschnay
Ricerca dell'orario online su Alto Adige mobilitá
2,5 km a piedi (ca. 40 minuti) dalla fermata dell' autobus all' osservatorio astronomico e lì inizia il Sentiero dei Pianeti. L'escursione al punto di partenza è anche l'ultimo tratto del Sentiero dei Pianeti.

In auto:
Destinazione: Osservatorio astronomico "Max Valier" - San Valentino di Sopra
Parcheggio: Parcheggio al ristoro Unteregger oppure all' osservatorio. Da lì inizio pure il Sentiero dei Pianeti.

Dove parcheggiare

Parcheggio al ristoro Unteregger oppure all' osservatorio. Da lì inizio pure il Sentiero dei Pianeti.

Scarpe solide, protezione solare e acqua in abbondanza.
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nova Levante, Carezza
Escursione alla baita Messnerjoch
Distanza 4,9 km
Durata 1 h 33 min
Salita 273 m
Discesa 273 m
Nova Ponente
Escursione per famiglie da Ega ai masi Egg
Distanza 4,0 km
Durata 1 h 25 min
Salita 183 m
Discesa 183 m
Nova Ponente
Escursione fino al Wölflhof
Distanza 9,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 210 m
Discesa 210 m
Nova Levante
Sentiero panoramico corto a Nova Levante
Distanza 4,2 km
Durata 1 h 12 min
Salita 130 m
Discesa 130 m
Carezza, Nova Levante
Escursione circolare dal Passo Costalunga nel Labirinto del Latemar
Distanza 8,6 km
Durata 2 h 40 min
Salita 427 m
Discesa 427 m
Nova Ponente
Escursione da Nova Ponente a Madonna di Pietralba
Distanza 11,8 km
Durata 3 h 50 min
Salita 475 m
Discesa 475 m
Mountain Pass
1 tessera- 17 impianti di risalita - 3 montagne

Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul CatinaccioLatemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.

Maggiori informazioni