Crochi d'autunno Latemar | © Gabriel Eisath
Crochi d'autunno Latemar | © Gabriel Eisath
Certificazione di sostenibilità
Certificazione GSTC e Marchio Sostenibilità Alto Adige
Highlight Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini

Marchio Sostenibilità Alto Adige

Il turismo in Alto Adige: sostenibilità certificata.

Il marchio Sostenibilità Alto Adige si basa sui criteri del Global Sustainable Tourism Council (GSTC), che sono stati creati con l’intento di ottenere una comprensione comune di ciò che significa turismo sostenibile.
I criteri GSTC prevedono un approccio integrato che include quattro principali obiettivi:

  • gestione sostenibile
  • massimizzazione dei benefici sociali ed economici
  • massimizzazione dei benefici per il patrimonio culturale
  •  massimizzazione dei benefici all’ambiente

Il Marchio Sostenibilità Alto Adige permette a destinazioni e strutture di rendere visibile il proprio impegno a favore dello sviluppo sostenibile. La gradualità del percorso per raggiungere tale obiettivo è rispecchiata dai tre livelli previsti dal marchio, verificati tramite un audit. Ciascun livello prevede determinati criteri da soddisfare, il terzo e ultimo livello corrisponde alla certificazione GSTC, riconosciuta a livello internazionale.

La certificazione GSTC per la Val d’Ega

Il più alto riconoscimento per le destinazioni turistiche sostenibili

Il Global Sustainable Tourism Council (abbreviato GSTC) è un’organizzazione che stabilisce gli standard per lo sviluppo sostenibile nel settore del turismo – fondata nel 2007 dall'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP), dall'organizzazione non governativa Rainforest Alliance e dalla Fondazione delle Nazioni Unite.

I parametri di valutazione del GSTC si basano sui seguenti aspetti:

  1. Gestione di un programma sostenibile
  2. Sostenibilità socio-economica
  3. Sostenibilità culturale
  4. Sostenibilità ambientale
Logo GSTC | © GSTC

La certificazione si basa sui parametri stabiliti dalla norma di accreditamento che definisce i metodi, le procedure e le tempistiche di valutazione a garanzia dell’autonomia e della credibilità della destinazione turistica nel suo percorso verso la sostenibilità. Un revisore esterno e il Comitato di Certificazione di Green Destination si sono quindi occupati di esaminare il nostro programma.

In Val d'Ega abbiamo lavorato con impegno e costanza, per diventare una delle poche regioni italiane che hanno ottenuto la certificazione di sostenibilità GSTC. Nella fase di elaborazione dei parametri per ottenere la certificazione GSTC abbiamo anche tenuto in considerazione i 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Ma la sostenibilità non nasce solo da questo riconoscimento, che abbiamo festeggiato con orgoglio: quando si vive a stretto contatto con la natura, si impara presto ad apprezzarla e a rispettarla. Nel nostro programma "Val d’Ega 2030" abbiamo pensato anche a un futuro che sia sempre più amico dell’ambiente e lavoriamo quotidianamente per renderlo reale, concreto e possibile.

Questo riconoscimento internazionale è un primo ed importante passo per la Val d’Ega, verso un domani sostenibile. Il nostro obiettivo? Preservare la natura incontaminata delle nostre montagne per le persone e gli animali che la vivono. Per chi qui è di casa e per chi qui ama trascorrere la sua vacanza. A chi si sta impegnando con noi e ci accompagna in questo viaggio ambizioso va tutta la nostra riconoscenza: di cuore, grazie. 

Prato dei crochi con vista sul Latemar | © Alex Filz
Sustainability Report
Risultati dell'indice degli indicatori
Enrosadira Rosengarten/Catinaccio | © Valentin Pardeller
Insieme siamo noi...
Val d'Ega 2030
Escursione, genitori con bambini, circuito del Lago di Carezza Autunno | © Eggental Tourismus/Thomas Monsorno
Sondaggio sul turismo 2022
Cosa dicono i residenti
Prato verde con giglio di fuoco | © Jens Staudt
Certificati di sostenibilità
dei nostro partner
Prati di fiori Nova Ponente | © Eggental Tourismus/Thomas Monsorno
insieme per...
la sostenibilità
Escursione nel Latemarium a Obereggen | © Alex Filz
Sondaggio per ospiti inverno 2022
La vostra opinione conta
Prato dei crochi con vista sul Latemar | © Alex Filz
Sustainability Report
Risultati dell'indice degli indicatori
Enrosadira Rosengarten/Catinaccio | © Valentin Pardeller
Insieme siamo noi...
Val d'Ega 2030
Escursione, genitori con bambini, circuito del Lago di Carezza Autunno | © Eggental Tourismus/Thomas Monsorno
Sondaggio sul turismo 2022
Cosa dicono i residenti
Prato verde con giglio di fuoco | © Jens Staudt
Certificati di sostenibilità
dei nostro partner
Prati di fiori Nova Ponente | © Eggental Tourismus/Thomas Monsorno
insieme per...
la sostenibilità
Escursione nel Latemarium a Obereggen | © Alex Filz
Sondaggio per ospiti inverno 2022
La vostra opinione conta
CleanUP Days Südtirol | © Patron Plasticfree Peaks (c) Lena Everding
Insieme per il bene della natura!
Südtirol CleanUP Days
Dal 14 al 17 settembre 2023

Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days

Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE! 

L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.