Vivi con noi una festa ricca di incontri ronzanti, piaceri della natura e atmosfera musicale.
Nell’idilliaca cornice del capannone Gamper Eggermoos ti aspetta un programma variegato per grandi e piccini:
Ore 10:30: Scopri i segreti del Bosco delle Api insieme al pedagogo forestale Georg Kirchmaier. Prenotazione obbligatoria al +39 349 274 0699 – posti limitati.
Punto d'incontro: 1. stazione del sentiero tematicoe "Bosco delle Api"
Ore 14:00: Visita guidata per bambini (ideale dai 6 ai 10 anni) con esplorazione ludica della natura in stile di pedagogia forestale, insieme a Hansjörg Ebnicher – senza prenotazione (solo in lingua tedesca).
Punto d'incontro: 1. stazione del sentiero tematicoe "Bosco delle Api"
Accompagnamento musicale: I “Böhmische aus Gummer” garantiscono un’atmosfera festosa e invitano a battere il ritmo.
Per mangiare e bere non mancherà nulla: Gustati le specialità regionali in un ambiente accogliente.
Accanto al vivace programma della festa, potrai immergerti nel meraviglioso mondo delle api mellifere e selvatiche. L'apiario didattico sarà aperto a tutti – qui potrai osservare da vicino il laborioso via vai nell’alveare, scoprire curiosità sul loro ruolo per la natura e per l’uomo e conoscere le varie stazioni del Bosco delle Api. Ascolta il ronzio, fermati nei luoghi di energia, osserva le api al lavoro e lasciati conquistare dall’atmosfera speciale di questo luogo – un’esperienza che unisce natura, gusto e gioia di vivere.
Ecco una piccola anteprima delle visite guidate nel Bosco delle Api: Video Bosco delle Api
Come arrivare
La Festa del Bosco delle Api è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano e Collepietra
- 180 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante*
- 182 da Ponte Nova e San Valentino
- 184 da Stenk, Ega, Obereggen*
- 184 o 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente*
- 180 dalla Val di Fassa*
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182
Fermata: Collepietra, Zona artigianale Egger Moos;
Ricerca dell'orario online su Alto Adige mobilitá
Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.