Servizio di e-Bike sharing Val d’Ega | Condizioni di utilizzo

Aggiornato a maggio 2023

1. Ambito di validità delle condizioni di utilizzo
a) Val d’Ega Turismo - Società cooperativa (“fornitore del servizio”) offre ai clienti registrati (“clienti”) un servizio di noleggio di biciclette, dietro il pagamento di un corrispettivo, in collaborazione con i partner di seguito indicati. I punti di noleggio aderenti (“partner di cooperazione”) sono i seguenti:

  • Flex Sports, Nova Ponente
  • Ski- & Bikeverleih Siegfried, Obereggen
  • Sport Laurin, Nova Levante
  • Ski & Bike Rent Service, Nova Levante
  • Sport Carezza, presso l'Hotel Alpenrose, Carezza

b) Le informazioni relative al servizio di e-bike sharing Val d’Ega possono essere consultate sul sito https://eggental.com/it/info-service/mobilita-in-loco/e-bike-sharing-val-d-ega. Le bici sono da prenotarsi online, previa registrazione sul sito https://ebike-sharing-eggental.evemo.app/start.
c) Noleggiando una bicicletta, il cliente accetta la versione aggiornata delle Condizioni di utilizzo del servizio di e-bike sharing Val d’Ega.
d) Le presenti Condizioni di utilizzo disciplinano un contratto di noleggio a titolo oneroso (locazione). Ne consegue che, per la detenzione e l’utilizzo della e-bike, trovano applicazione l’articolo 1571 e segg. c.c., che pertengono al contratto di locazione.
e) Il cliente è tenuto a osservare le disposizioni vigenti del Codice Civile, così come le norme del Codice della strada, dichiarando di conoscerne le relative prescrizioni.
 

2. Registrazione e conferma
a) L’accesso per la registrazione (“richiesta”) deve essere effettuato su https://ebike-sharing-eggental.evemo.app/start. L’accesso è consentito solo ai clienti che, al momento della registrazione, hanno compiuto il 18° anno di età. 
b) Per concludere la procedura di noleggio, i clienti devono selezionare un metodo di pagamento (carta di credito).
c) In fase di registrazione, il richiedente sceglie una password personale con cui effettuare il login per accedere al proprio account cliente e concludere le procedure di noleggio.
d) L’accettazione della richiesta avviene mediante conferma di attivazione via e-mail.
d) Una panoramica dei punti di noleggio dei partner della cooperazione aderenti può essere consultata su https://eggental.com/it/info-service/mobilita-in-loco/e-bike-sharing-val-d-ega, così come, a registrazione avvenuta, su https://ebike-sharing-eggental.evemo.app/start.
e) La registrazione come cliente è gratuita.
f) Il cliente è tenuto a comunicare immediatamente a Val d’Ega Turismo Soc. Coop. eventuali modifiche dei propri dati personali, così come dei dati necessari alla fatturazione (carta di credito) intervenute durante il rapporto di affari.

3. Norme di utilizzo
a) Le e-bike noleggiate ai clienti sono pronte all’uso e idonee all’impiego su strada. Il cliente è tenuto a utilizzare la bicicletta solo per gli scopi per cui è stata prevista (mezzo di trasporto) e a trattarla con cura e diligenza.
b)Le bici non possono essere utilizzate:

  • da minori non accompagnati da adulti, laddove Val d’Ega Turismo Soc. Coop. e i partner della cooperazione non rispondono in alcun modo per gli utenti che hanno meno di 18 anni e che sono soggetti alla responsabilità del maggiorenne che ha noleggiato la bici per loro;
  • per il trasporto di passeggeri, in particolare bambini piccoli;
  • per spostamenti al di fuori delle aree comunali di Nova Ponente, Nova Levante e Cornedo all’Isarco e dei comuni immediatamente adiacenti;
  • per la sublocazione;
  •  da conducenti sotto l’effetto di alcol o stupefacenti.

c) L’utilizzo in caso di vento forte, condizioni meteorologiche avverse, ghiaccio e neve è sconsigliato e avviene a rischio del cliente.
d) Il cliente è tenuto a rispettare le norme del Codice della strada.
e) È vietato apportare modifiche o effettuare interventi sulla bici noleggiata.
f) In caso di utilizzo improprio, Val d’Ega Turismo Soc. Coop. ha facoltà, in qualsiasi momento, di procedere con il blocco dei dati utente del cliente e di vietargli l’ulteriore utilizzo delle biciclette noleggiate.
g) È vietato cedere la bici a terzi.
h) L’utilizzo del casco viene fortemente raccomandato a tutti. Val d’Ega Turismo Soc. Coop. declina ogni responsabilità al riguardo.
i) L’utilizzo delle e-bike avviene a rischio e pericolo del cliente, che dichiara sin da ora di intraprendere tutte le misure necessarie e di adottare una condotta tale, per cui non venga cagionato danno alcuno al mezzo o a terzi. È vietato utilizzare la bici per competizioni, nonché adottare uno stile di guida incontrollato o inconsueto.
j) È vietato utilizzare la bici su percorsi dedicati al downhill, nei bike park o lungo bike trail.
k) È vietato posizionare seggiolini per bambini sulla bici.

4. Durata del rapporto di locazione
a) Il locatario è tenuto a restituire la bici noleggiata entro le ore 18.00 presso uno dei noleggi partner della cooperazione. Il noleggio ha una durata massima di 9 ore. 
Al superamento del periodo indicato, il fornitore del servizio ha facoltà di riscuotere una penale per il ritardo pari a 55 euro.
b) Il noleggio di una bici inizia con la consegna della stessa da parte del partner della cooperazione mediante QR-Code o indicazione di un codice di prenotazione.
c) Il cliente comunica al fornitore del servizio la durata del noleggio prevista mediante inserimento sul portale di prenotazione. Con la restituzione della bici al partner della cooperazione, termina il periodo di noleggio. La procedura di restituzione s’intende conclusa non appena il cliente riceve la conferma di avvenuta riconsegna sull’app.
d) Il contratto di locazione può essere prolungato o abbreviato online mediante il portale https://ebike-sharing-eggental.evemo.app/start.

5. Stato della bici noleggiata
a) Prima del noleggio, il cliente, con l’aiuto del partner della cooperazione, è tenuto ad acquisire familiarità con il generale funzionamento della bici noleggiata.
b) Il cliente è altresì tenuto, prima della partenza, a controllare la bici in termini di funzionalità, sicurezza ed eventuali irregolarità. Qualora un’anomalia tecnica, che potrebbe chiaramente compromettere la sicurezza stradale, venisse riscontrata nelle prime fasi di utilizzo del mezzo o insorgesse durante la sua fruizione, il cliente è tenuto a darne subitanea comunicazione al fornitore del servizio o al partner della cooperazione e a sospendere immediatamente l’utilizzo della bici noleggiata.
c) Irregolarità quali danni alle gomme e ai cerchi o difetti del cambio devono essere tempestivamente comunicati via telefono al partner della cooperazione.
d) Qualora la bici palesasse problemi o difetti tecnici durante il periodo di noleggio, questa deve essere immediatamente restituita. Se ciò non fosse possibile, il fornitore del servizio o il partner della cooperazione devono esserne subitamente messi al corrente e la bici, nel frattempo, deve essere riposta in sicurezza, in modo tale da non aggravare il danno e prevenirne il furto.
e) Con il suo utilizzo, sorge automaticamente l’obbligo di custodia e manutenzione della bici da parte del cliente.

6. Parcheggio della bici noleggiata
a) Il cliente, ogni qualvolta ripone e parcheggia la bici noleggiata, s’impegna a rispettare le norme del Codice della strada e ad assicurarsi che il mezzo non comprometta la sicurezza stradale o non ostacoli gli altri utenti della strada e che non vengano danneggiati altri veicoli o beni.
b) La bici deve essere sempre chiusa con un lucchetto, anche se viene parcheggiata per un breve lasso di tempo.
c) In caso di trasgressione, possono essere comminate sanzioni amministrative ed essere addebitati oneri amministrativi, ove applicabili, così come eventuali rivendicazioni di terzi per la rimozione della bici riposta contravvenendo al contratto e/o alla legge.

7. Norme sulla restituzione
a) La bici deve essere restituita, al termine del periodo di noleggio, presso le sedi dei partner della cooperazione. Le sedi sono consultabili all’indirizzo https://eggental.com/it/info-service/mobilita-in-loco/e-bike-sharing-val-d-ega.
e) Al superamento del periodo di noleggio previsto, il cliente viene ammonito dal fornitore del servizio o dal partner della cooperazione. Inoltre, viene riscossa una penale di ritardo pari a 55 euro. Trascorse 24 ore dalla mancata restituzione del mezzo prevista, il gestore si riserva di presentare denuncia penale.
b) La bici noleggiata così come tutti gli accessori messi a disposizione dal fornitore del servizio o dal partner della cooperazione (casco, lucchetto, ecc.), devono essere restituiti in perfetto stato. Eventuali danni o smarrimento della bici o degli accessori vengono addebitati.
c) Il cliente è tenuto a terminare il rapporto di locazione con un partner della cooperazione aderente.

8. Responsabilità di Val d’Ega Turismo Soc. Coop. e del cliente 
a) ll cliente dichiara di disporre dell’idoneità fisica e della capacità di guida necessarie, sollevando espressamente il fornitore del servizio e il partner della cooperazione da qualsivoglia responsabilità.
b) Il cliente dichiara di non avanzare pretesa di sorta nei confronti di Val d’Ega Turismo Soc. Coop. e dei partner della cooperazione, nonché di tenerli indenni da eventuali rivendicazioni di terzi.
c) L’utilizzo della bicicletta avviene esclusivamente e senza riserve a proprio rischio e pericolo. Ogni cliente si assume la responsabilità civile e penale per eventuali danni da lui cagionati a persone, cose o patrimonio e solleva Val d’Ega Turismo Soc. Coop. e i partner della cooperazione da qualsivoglia responsabilità.
d) La bici deve essere parcheggiata in modo sicuro e chiusa con il relativo lucchetto. Il cliente ha la responsabilità di riporre la bici in modo adeguato, di metterla provatamente in sicurezza e di provvedere al suo blocco in un luogo idoneo. In caso di furto, il cliente deve fornire la prova che il mezzo oggetto del contratto, nel momento in cui è stato sottratto, era chiuso con il lucchetto.
e) Il cliente è pienamente responsabile dei danni cagionati per negligenza o uso improprio del mezzo. In caso di danni accidentali, smarrimento, furto o uso improprio della bici, il cliente è tenuto a farsi carico dei costi di riparazione. In caso di danno totale o smarrimento, il cliente è tenuto a corrispondere il valore di sostituzione della bici. In caso di danno riparabile (danno parziale), Val d’Ega Turismo Soc. Coop. e i partner della cooperazione hanno il diritto di stabilire unilateralmente l’importo da corrispondere e di esigerlo dal cliente. Il locatore ha facoltà di scegliere liberamente il tecnico per la riparazione, senza consultare il cliente.
f) Il cliente è responsabile del rispetto delle norme del Codice della strada.
g) In caso di furto o danno, il cliente è tenuto a darne immediata notifica a Val d’Ega Turismo Soc. Coop. o al partner della cooperazione e a denunciare il furto.
h) L’assicurazione è di competenza del cliente. Non è prevista alcuna protezione assicurativa per lesioni personali o danni materiali occorsi al cliente nell’ambito del noleggio o per danni a beni di terzi e/o a persone cagionati dal cliente nell’ambito del noleggio. Con la stipula del contratto di noleggio, il cliente attesta di disporre di un’adeguata copertura dei rischi derivanti dall’utilizzo della bici. La fruizione di tutte le strade e dei sentieri avviene a proprio rischio, con i pericoli che la circolazione stradale comporta. Val d’Ega Turismo Soc. Coop. e i partner della cooperazione declinano ogni responsabilità.

9. Condotta in caso di sinistro
Eventuali sinistri devono essere tempestivamente comunicati a Val d’Ega Turismo Soc. Coop. o ai partner di cooperazione. Qualora, oltre all’utente, anche altre persone o la proprietà di terzi fosse coinvolta nel sinistro, il cliente è tenuto a informare anche le forze dell’ordine. Qualora non ottemperasse a tale obbligo di notifica, il cliente è tenuto a rispondere dei danni risultanti per Val d’Ega Turismo Soc. Coop. in seguito alla violazione. 

10. Riservatezza dei dati personali degli utenti 
a) Il cliente è tenuto ad assicurarsi che i propri dati personali, in particolare la password, siano protetti dall’accesso non autorizzato di terzi.
b) Val d’Ega Turismo Soc. Coop. sottolinea espressamente che nessun collaboratore dell’azienda è autorizzato a chiedere la password.
c) Il cliente può modificare i propri dati utente in ogni momento e per un numero illimitato di volte.
d) Il cliente può cancellare il proprio account cliente mediante comunicazione scritta a Val d’Ega Turismo Soc. Coop., inoltrandola all’indirizzo e-mail info@eggental.com

11. Abuso e blocco  
Val d’Ega Turismo Soc. Coop. ha facoltà, in casi giustificati e in particolare laddove si riscontrassero degli abusi, di bloccare gli account dell’utente e di precludergli la possibilità di accedere all’utilizzo della bici.

12. Pagamento e inadempienza
a) Il canone di noleggio ammonta a 13,00 euro per 1 ora di utilizzo, a 22,00 euro per 2 ore, a 30,00 euro per 3 ore e 55,00 euro per un periodo compreso tra le 3 e le 9 ore. Il pagamento avviene al termine del contratto di locazione mediante il fornitore di servizio di pagamento Stripe.
b) Se la bici non viene regolarmente restituita entro un massimo di 9 ore presso una delle stazioni, può essere applicata una tariffa giornaliera pari a 55 euro, trattenuta dal fornitore del servizio.
c) In caso di prolungata mancata restituzione, il fornitore del servizio può esigere dal cliente i costi per l’acquisto della bici.
d) In caso di danneggiamento del mezzo o di perdita/furto della bici possono essere riscossi i relativi costi sino all’intero valore della bici, comprensivo di casco e lucchetto. Sono fatti salvi i danni maggiori occorsi per il fornitore del servizio.
e) Qualora un addebito, a causa della mancanza di copertura della carta di credito o per altri motivi riconducibili al cliente, non fosse eseguibile, il fornitore del servizio conteggerà gli oneri aggiuntivi risultanti.
f) Eventuali obiezioni contro gli importi conteggiati a favore di Val d’Ega Turismo Soc. Coop. devono essere sollevate in forma scritta entro 14 giorni dall’addebito degli oneri per il risarcimento dei danni.

13. Penali di storno
In caso di cancellazione nelle 12 ore precedenti l’inizio del noleggio, la penale di storno ammonta al 100% del canone di noleggio. La penale di storno si applica anche in caso di maltempo.

14. Si applica la legge italiana. Il tribunale competente è quello di Bolzano.

Mountain Pass
1 tessera- 17 impianti di risalita - 3 montagne

Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul CatinaccioLatemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.

Maggiori informazioni