In questo percorso esplorativo incontrerete 6 stazioni informative allestite in speciali punti di energia.
Quali animali e piante sono fondamentali per le nostre api e dove trovano il loro benessere in certi giorni e in certi periodi dell'anno? L'ape nel prato, l'ape nello stagno, l'ape nel pascolo e nell'ex confine della foresta: sono indicati i luoghi di potere speciali per i nostri indispensabili aiutanti.
L'attenzione non si concentra esclusivamente sull'ape mellifera: i visitatori possono anche conoscere la vita emozionante e molto diversa dell'ape selvatica.
Alla casa dell'apicoltore, tutti hanno l'opportunità di osservare da vicino il viavai di un alveare sul favo esposto.
Da metà maggio a fine settembre, ogni martedì vengono proposte anche delle escursioni guidate. Le nostre guide vi mostreranno in modo specifico i punti di forza che si possono trovare qui nella natura. Le caratteristiche speciali delle api selvatiche e delle api mellifere vengono confrontate in dettaglio e analizzate.
Naturalmente, anche la visita all'albergo delle api selvatiche e alla casa dell'apicoltore fa parte dell'esperienza. Per completare l'esperienza, non può mancare una degustazione di miele.

Come arrivare
Il Bosco delle Api è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano e Collepietra
- 180 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante*
- 182 da Ponte Nova e San Valentino
- 184 da Stenk, Ega, Obereggen*
- 184 o 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente*
- 180 dalla Val di Fassa*
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: Collepietra, Zona artigianale Eggermoos; 
ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Punto di partenza: https://goo.gl/maps/Eo2y7aTAGsDmTKAM6
In auto:
Destinazione: Collepietra, zona artigianale Eggermoos;
Parcheggio: Parcheggio nella zona artigianale Eggermoos
Punto di partenza: https://goo.gl/maps/Eo2y7aTAGsDmTKAM6
Galleria
Informazioni
Via della Chiesa 5 - 39053 Collepietra
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Nova Ponente - Monte S. Pietro
Latemar
Monumenti, monumenti naturali
Collepietra
Cappella Kasererbild
Monumenti, monumenti naturali
Collepietra
Cappella Weißesbild
Monumenti, monumenti naturali
Collepietra
Planetario Alto Adige
Aperto
chiuso
Musei e mostre
Collepietra
Mostra all'aperto a Pstosser Bühel
Monumenti, monumenti naturali
Collepietra
Piramidi di terrra Collepietra
Monumenti, monumenti naturali
CleanUP Days Südtirol | © Patron Plasticfree Peaks (c) Lena Everding
Insieme per il bene della natura!
Südtirol CleanUP Days
Dal 14 al 17 settembre 2023

Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days

Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE! 

L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.