Su un’altura completamente isolata dal resto del paese e immersa nel silenzio del bosco sorge una cappella dedicata a Sant’Agata. Fino ad oggi non è dato sapersi perché questa chiesetta sia stata costruita in un luogo talmente appartato. Si suppone che in questo punto fosse già presente un insediamento preistorico. Di fatto nelle immediate vicinanze vi sono anche il leggendario Kegelberg e miniere antiche.
La chiesa è stata edificata in stile romanico. Una successiva accurata ristrutturazione le conferì elementi architettonici dallo stile chiaramente gotico. Allo stesso periodo risale anche lo splendido portale con arco a punta ornato di pietre e con una scanalatura decorata con immagini sante, una vite e un nastro a serpentina. Inoltre, un astragalo termina a sinistra in una radice, a destra in una pala.
Gli interni della chiesetta vennero completamente ristrutturati nel XVII secolo, periodo nel quale furono aggiunti anche un semplice pulpito in arenaria ed un altare dagli intarsi preziosi. Purtroppo dei ladri d’arte trafugarono le statue non fissate al suolo dello stesso altare. La pala d’altare che raffigura Sant’Agata e Sant’Anna con Gesù e Maria, risale al 1619 ed è opera di Orazio Giovanelli. Sulla facciata troviamo degli accenni di antichi affreschi, come l’immagine di San Cristoforo con Gesù Bambino e raffigurazioni della vita di Sant’Agata. All’interno della chiesa è possibile ammirare particolari della nascita di Gesù Cristo.
Luogo: Nova Ponente
Orari d’apertura: La chiesa è chiusa a chiave. È possibile ritirare la chiave del portone presso il maso Unterkofel.

Status
La chiave per aprire la porta della chiesa può essere ritirato presso il Maso Unterkofl (https://goo.gl/maps/TszDKubR6YPnJy3v6).

Come arrivare

La chiesetta di Sant'Agata non è direttamente raggiungibile con i mezzi pubblici. Partendo dalla fermata dell'autobus "Nova Ponente, Chiesa" e seguendo la via Castello Thurn, poi il sentero n. 5 fino al Maso Oberkofl e infine proseguendo sul sentiero A, si raggiunge la chiesetta dopo circa 45 minuti a piedi.

Con la linea autobus:
- 181 da Bolzano
- 180 e cambio 181 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 184 o 181 da Ponte Nova, Stenk
- 184 da Ega, Obereggen
- 181 o 184 da Pietralba, Monte San Pietro
- 182 e cambio 181 da Collepietra, San Valentino
- 180 e cambio 181 dalla Val di Fassa

Fermata: Nova Ponente, Chiesa; ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Luogo: Chiesetta di Sant'Agata (https://goo.gl/maps/H9wwBqBK72AV1bp79)

In auto:
Destinazione: Chiesetta di Sant'Agata
Parcheggio: Parcheggio Piazza Gibitz
Luogo: Chiesetta di Sant'Agata (https://goo.gl/maps/H9wwBqBK72AV1bp79)

Galleria
Informazioni
Via Dolomiti 4 - 39056 Nova Levante/Nova Levante
Mappa
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i punti di interesse correlati
Nova Ponente
Chiesa Parrocchiale di S. Nicolò a Ega
Aperto
chiuso
Chiese, cappelle, centri religiosi
Nova Ponente
Chiesa Parrocchiale di Monte San Pietro
Aperto
chiuso
Chiese, cappelle, centri religiosi
Nova Levante
Cappella di San Sebastiano
Chiese, cappelle, centri religiosi
Collepietra
Chiesa parrocchiale di Collepietra
Chiese, cappelle, centri religiosi
Nova Ponente
Chiesetta di S. Elena
Chiese, cappelle, centri religiosi
Collepietra
Cappella "Kaserer Bild"
Monumenti, monumenti naturali
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni