Questo percorso unisce esperienze naturali impressionanti a un tocco di storia e atmosfera urbana. Dal pittoresco villaggio di Deutschnofen il sentiero attraversa boschi tranquilli e crinali panoramici, passando da punti panoramici suggestivi come Rotenstein e Rotwand. Le ampie vedute sulle Dolomiti e sulla Bassa Atesina accompagnano i camminatori fino al caratteristico borgo di Colle.
Qui li attende un'attrazione speciale: con la funivia sospesa più antica del mondo si scende in pochi minuti a Bolzano. La storica corsa offre non solo un'ottima vista, ma anche un pezzo della storia tecnica altoatesina. Arrivati nel capoluogo, il centro storico con i suoi portici, caffè e negozi invita a una breve passeggiata. Chi desidera concludere l’avventura in modo rilassato può semplicemente prendere l’autobus di linea per tornare a Deutschnofen. Una combinazione perfetta di natura, panorama, cultura e storia – per chi ama le escursioni varie e interessanti.
L'escursione inizia nel centro del villaggio di Deutschnofen (1.357 m). Dalla piazza della chiesa si segue il sentiero [E5] in direzione sud. Il percorso attraversa boschi ombrosi e alture di media montagna con una bella vista sulla valle dell’Ega e sulla Bassa Atesina.
Dopo circa un’ora si raggiunge il punto panoramico di Rotenstein (circa 1.440 m), poco dopo si passa per Rotwand, un'altra bella area di sosta con vista panoramica sulla valle dell’Adige.
Da qui si prosegue in leggero discesa attraverso boschi misti fino a Colle (1.130 m), un tranquillo paese montano sopra Bolzano. L’attrazione speciale qui è la funivia sospesa più antica del mondo (costruita nel 1908), con cui in pochi minuti si scende comodamente al centro di Bolzano (circa 260 m).
Arrivati a destinazione, vale la pena fare una breve passeggiata in città – per esempio attraverso i portici o in piazza Walther. Il ritorno a Deutschnofen avviene comodamente con l’autobus di linea (SAD).
Il punto di partenza del percorso è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con le linee di autobus pubbliche:
- 181 da Bolzano,
- 180 o 184 da Lago di Carezza, Passo di Carezza, Nova Levante
- 184 o 181 da Birchabruck
- 184 da Stenk, Egna, Obereggen
- 184 o 181 da Weisslahnbad, Monte San Pietro
- 182 da Cornedo all'Isarco, Gummer
- 180 dalla Val di Fassa
Fermata: Chiesa di Nova Levante; ricerca orari online su Südtirol Mobil: www.suedtirolmobil.info
Punto d'incontro: Piazza Gibitz a Nova Levante: https://goo.gl/maps/TVxPt1piw5ipkx8b9
Il punto di partenza del percorso è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con le linee di autobus pubbliche:
- 181 da Bolzano,
- 180 o 184 da Lago di Carezza, Passo di Carezza, Nova Levante
- 184 o 181 da Birchabruck
- 184 da Stenk, Egna, Obereggen
- 184 o 181 da Weisslahnbad, Monte San Pietro
- 182 da Cornedo all'Isarco, Gummer
- 180 dalla Val di Fassa
Fermata: Chiesa di Nova Levante; ricerca orari online su Südtirol Mobil: www.suedtirolmobil.info
Punto d'incontro: Piazza Gibitz a Nova Levante: https://goo.gl/maps/TVxPt1piw5ipkx8b9
In auto:
Destinazione: Nova Levante
Parcheggio: Parcheggio Gibitz
Punto d'incontro: Piazza Gibitz a Nova Levante: https://goo.gl/maps/TVxPt1piw5ipkx8b9
Parcheggio: Parcheggio Gibitz
Punto d'incontro: Piazza Gibitz a Nova Levante: https://goo.gl/maps/TVxPt1piw5ipkx8b9

Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.