Questa escursione panoramica parte dal pittoresco paese di Monte San Pietro e attraversa prati dolci, boschi chiari e conduce a tre malghe autentiche: Schönrast, Schmieder e Lahner. Il percorso offre una combinazione ideale tra natura incontaminata, viste spettacolari sulle Dolomiti e possibilità di sosta con cucina tipica altoatesina. Durante l’estate i prati alpini sono un’esplosione di colori e profumi. Il sentiero è adatto anche alle famiglie, ben segnalato e invita a soffermarsi e rilassarsi – perfetto per chi ama la natura, il silenzio e l’autenticità delle montagne.
L’escursione parte da Monte San Pietro (ca. 1.380 m). Dal centro del paese seguite il sentiero [1] che sale tra prati e boschi fino al santuario di Maria Weißenstein (ca. 1.521 m) – ideale per una breve visita o una sosta.
Da Maria Weißenstein, il sentiero europeo E5 conduce attraverso splendidi pascoli alpini fino alla Malga Schönrast (ca. 1.690 m), con una vista magnifica sul Latemar e sul Catinaccio. Si prosegue quindi fino alla Malga Schmieder (ca. 1.720 m), situata in una radura soleggiata.
Da qui, il sentiero Gorzsteig scende fino alla Malga Lahner (ca. 1.580 m), perfetta per una sosta con piatti tipici locali. Il ritorno avviene lungo il sentiero [5] fino a ritrovare [E5], da cui si torna a Maria Weißenstein e infine a Monte San Pietro.
Il giro completo è lungo circa 13 km, di difficoltà media, e richiede circa 4,5 ore di cammino.
Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.