Top

Escursione estiva dalla Baita Gardonè nella Foresta dei Draghi

Obereggen
Aggiungi ai preferiti
Difficoltà
Facile
Durata
0:25
Durata in ore
Distanza
1.5
Distanza in km
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Passeggiata nel Bosco dei Draghi tra arte, natura e leggende – accessibile con passeggini e carrozzine. Un’avventura magica per famiglie e piccoli esploratori!

Una passeggiata da fiaba: il Bosco dei Draghi a Gardonè è un luogo incantato dove arte, natura e immaginazione si incontrano in un’esperienza unica per grandi e piccini. A 1.650 metri di altitudine, un sentiero di 1,4 km attraversa boschi, radure soleggiate e punti panoramici, arricchito da opere di Land Art che sembrano spuntare magicamente dal terreno. Il percorso è accessibile anche con passeggini e sedie a rotelle.

Con un libretto-gioco pieno di indizi, racconti e indovinelli, la camminata si trasforma in una vera avventura per tutta la famiglia. La domenica, l’escursione diventa ancora più speciale grazie a Nicolò il Drago, che accompagna i visitatori in modo coinvolgente nel suo mondo fantastico.

Un’esperienza da non perdere per chi ama la natura, la fantasia e le passeggiate in famiglia.

ds_event.sidebar.tags
  • Adatto a famiglie e bambini
Dati percorso
Facile
Lunghezza
1,5 km
Durata
25 min
Salita
32 m
Discesa
43 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.652 m
Punto più basso
1.620 m
Indicazioni

L’escursione nel Bosco dei Draghi (Foresta dei Draghi) inizia presso la stazione a monte della cabinovia Predazzo–Gardonè, a 1.650 m di altitudine.

Dalla stazione si segue il ben segnalato sentiero tematico “Foresta dei Draghi”. Il percorso è una strada forestale larga e in lieve salita, facilmente percorribile anche con passeggini e sedie a rotelle.

Il giro ad anello di circa 1,4 km attraversa il bosco, passando per opere di Land Art, punti panoramici e pannelli informativi su draghi e natura. Lungo il percorso ci sono anche aree per sedersi e rilassarsi. La durata è di circa 45–60 minuti.

Il sentiero termina nuovamente alla stazione, dove si trova anche l’Infopoint Gardonè, dove è possibile ritirare il libretto-gioco con storie e indovinelli.

Mezzi pubblici

Ricerca dell'orario dei mezzi pubblici online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Punto d'incontro: Baita Gardoné: https://goo.gl/maps/k58c5u58WsVbbCrbA

Come arrivare

Ricerca dell'orario degli mezzi pubblici online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Punto d'incontro: Baita Gardoné: https://goo.gl/maps/k58c5u58WsVbbCrbA

In auto:
Destinazione: Predazzo
Parcheggio: parcheggio Predazzo
Punto d'incontro: Baita Gardoné: https://goo.gl/maps/k58c5u58WsVbbCrbA

Dove parcheggiare
Parcheggio: parcheggio Predazzo
Punto d'incontro: Baita Gardoné: https://goo.gl/maps/k58c5u58WsVbbCrbA
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nova Ponente
Escursione fino al Wölflhof
Distanza 9,0 km
Durata 2 h 30 min
Salita 210 m
Discesa 210 m
Nova Levante
Lungo percorso ad anello al Lago di Carezza
Distanza 3,8 km
Durata 1 h 04 min
Salita 98 m
Discesa 102 m
Collepietra
Escursione invernale all' osservatorio di San Valentino
Distanza 4,8 km
Durata 1 h 16 min
Salita 57 m
Discesa 57 m
Nova Ponente
escursione Pietralba –Malga Capanna Nuova – Malga Ora
Distanza 17,3 km
Durata 5 h 10 min
Salita 567 m
Discesa 568 m
Nova Levante
Percorso medio intorno al Lago di Carezza
Distanza 2,7 km
Durata 45 min
Salita 69 m
Discesa 69 m
Carezza, Nova Levante
Lungo il sentiero Masarè fino al monumento Christomannos
Distanza 8,6 km
Durata 2 h 38 min
Salita 399 m
Discesa 399 m
Mountain Pass
1 tessera- 17 impianti di risalita - 3 montagne

Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul CatinaccioLatemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.

Maggiori informazioni