Indossando gli scarponi in Val 'Ega si può scoprire le Dolomiti - Patrimonio UNESCO dal loro lato dolce con rilassanti escursioni e panorama mozzafiato su Catinaccio e Latemar oppure viverle da vicino con impegnative escursioni in alta montagna. La stagione escursionistica va da aprile ad ottobre. Numerose escursioni guidate forniscono informazioni su flora e fauna, storia e tradizioni e allo stesso tempo trasmettono la sensazione di essere nel posto più bello del mondo.
Chi vuole farsi un'idea di questa bellezza, può fare un giro incantevole intorno al Catinaccio. Sulle orme del Re Laurino, al quale le Dolomiti devono la magica luminosità delle loro ore crepuscolari, l'impressionante escursione in alta quota parte dal rifugio Fronza alle Coronelle e supera un totale di 500 metri di altitudine su 12 chilometri. Mentre gli escursionisti ritornano al punto di partenza attraverso il passo delle Coronelle, il passo delle Cigolade e il sentiero del Masarè, godono di una vista libera sulle cime e le valli circostanti.
Direttamente dal centro di Nova Levante porta la cabinovia Laurin I alla Malga Frommer (1743 m), da dove prendere comodamente la cabinovia König Laurin I & II per raggiungere il Rifugio Fronza alle Coronelle (2337 m). Una volta giunti in cima, la Laurins Lounge invita a godere di una splendida vista panoramica, prima di proseguire su prati scoscesi attraverso il sentiero [550] fino al Passo delle Coronelle (2630 m). Gli escursionisti marciano lungo il pendio in facile discesa, prima di raggiungere il Passo del Cigolade (2550 m) attraverso il sentiero [541]. In mezzo al bizzarro paesaggio roccioso, durante l'ardua salita sul sentiero [541] si riesce a godersi una vista mozzafiato sulla Val di Fassa. Seguendo il sentiero [541] si raggiunge il Rifugio Roda di Vaèl (2280 m) & la Baita M. Pederiva (2.275 m). Qui inizia il sentiero Masarè [549], un sentiero escursionistico molto frequentato e facile, che collega il Rifugio Roda di Vaèl con il punto di partenza, il Rifugio Fronza alle Coronelle.
Alternativa: Prendere la seggiovia Paolina fino al Rifugio Paolina (2125 m), da dove inizia l'itinerario. Da qui procedere lungo i segnavia [539] e [549] fino a raggiungere il Rifugio Roda di Vaèl (2280 m) & la Baita M. Pederiva (2.275 m). Proseguire sul sentiero [541] superando il Passo delle Cigolade (2550 m) e poi, lungo il sentiero [541] e [550] fino al Passo delle Coronelle (2630 m). Dal Passo delle Coronelle scendere al Rifugio Fronza alle Coronelle (2337 m) e al Rifugio Laurins Lounge e poi ritornare sui sentieri [549] e [552] al Rifugio Paolina.
Attenzione: Campi di neve (vecchi) a tratti sul versante ovest - pericolo di scivolare e crollare! Solo per escursionisti con passo sicuro e attrezzatura adeguata.
Il punto di partenza dell‘escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova,
- 180 o 184 da Carezza, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
- 180 dalla Val di Fassa
Fermata: Nova Levante centro (Despar). Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Il punto di partenza dell‘escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova,
- 180 o 184 da Carezza, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
- 180 dalla Val di Fassa
Fermata: Nova Levante centro (Despar). Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
In auto:
Destinazione: Nova Levante
Parcheggio: Parcheggio cabinovia
Parcheggio: parcheggio alla cabinovia Nova Levante Laurin I, https://g.page/Kabinenbahn?share
Quando a Collepietra le stelle danzano in cielo sulle note della popolare band altoatesina Mainfelt, a Nova Levante sei chef gourmet preparano creative prelibatezze che cuociono in loco in antichi forni a legna, e a Obereggen e Nova Ponente le opere di artisti locali prendono vita nel quadro di una sorprendente performance, non ci sono dubbi: è tempo di Culturinarika Val d'Ega!