Direttamente dal centro del paese di Nova Levante, la cabinovia Laurin I porta fino alla malga Frommer (1743 m), da dove si prosegue comodamente con le cabinovie Re Laurino I & II fino al rifugio Fronza alle Coronelle (2337 m). Arrivati in quota, si segue il sentiero [550] verso il Passo delle Coronelle (2630 m). All’inizio il tracciato risale una cresta rocciosa attrezzata con funi metalliche, per poi diventare più agevole, prima della ripida salita tra le pareti rocciose che porta al passo. Alcuni tratti sono dotati di passerelle in legno e funi di sicurezza.
La discesa dal passo avviene lungo un pendio piuttosto ripido, fino a raggiungere un bivio, dal quale si prende il sentiero [541] che porta al Passo Cigolade (2550 m). Questo attraversa, con leggere variazioni di pendenza, i pendii erbosi e ghiaiosi ai piedi delle pareti rocciose, per poi salire in maniera decisa al passo. Un tratto è attrezzato con una fune metallica e si supera anche una scaletta. Durante la faticosa salita sul sentiero [541] si aprono continuamente panorami mozzafiato sulla Val di Fassa e sulla Val Vajolet.
Successivamente il sentiero pietroso scende dolcemente fino a un passaggio scavato nella roccia, che conduce in un’ampia conca dolomitica. Seguendo sempre il sentiero [541], si raggiungono il rifugio Roda di Vael (2280 m) e lai baita Pederiva (2275 m). Da qui si imbocca il sentiero [549], che porta al monumento Christomannos – un’aquila in bronzo alta 2,70 m. Dal monumento si può proseguire lungo il sentiero Masarè superiore [549], che comprende un tratto attrezzato con fune metallica e riporta fino al punto di partenza presso il rifugio Fronza alle Coronelle. In alternativa, dal monumento si può seguire il sentiero Masarè inferiore [539] in combinazione con i sentieri [552] e [549], un itinerario più semplice e frequentato, che riconduce anch’esso al rifugio Fronza.
Alternativa:
Prendere la seggiovia Paolina fino al rifugio Paolina (2125 m), da dove inizia l'itinerario. Da qui procedere lungo i segnavia [539] e [549] fino a raggiungere il rifugio Roda di Vaèl (2280 m) & la baita M. Pederiva (2.275 m). Proseguire sul sentiero [541] superando il Passo delle Cigolade (2550 m) e poi, lungo il sentiero [541] e [550] fino al Passo delle Coronelle (2630 m). Dal Passo delle Coronelle scendere al rifugio Fronza alle Coronelle (2337 m) e alla Laurins Lounge e poi ritornare sui sentieri [549] e [552] al rifugio Paolina.
Avviso:
Per esperti; non soffrire di vertigini; è richiesto un buon equipaggiamento.
Possibilità di ristoro:
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova,
- 180 dalla Val di Fassa, Carezza, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 186 da S. Cipriano, Passo Nigra con cambio 180
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
Fermata: Nova Levante centro + salita con la cabinovia. Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Parcheggio: parcheggio cabinovia Nova Levante Laurin I, https://maps.app.goo.gl/sArFu4rWe1AirKsZ7
Salita con la cabinovia.
Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.