Questo sentiero in quota al Catinaccio si sviluppa senza rilevanti dislivelli lungo uno dei percorsi panoramici più spettacolari dell’Alto Adige. Dall rifugio Fronza alle Coronelle il sentiero roccioso e in parte stretto del sentiero Masarè conduce fino al rifugio Paolina e successivamente al monumento Christomannos. Lì si erge un’aquila in bronzo alta 2,7 m, che ricorda i meriti del pioniere del turismo austriaco Theodor Christomannos, il quale contribuì in modo determinante allo sviluppo del turismo nelle Dolomiti.
L’itinerario parte dalla stazione a monte della cabinovia König Laurin I & II e segue i sentieri [549] e [552] (sentiero Masarè inferiore) fino al rifugio Paolina, per poi proseguire sul sentiero [539] fino al monumento Christomannos. Da qui si rientra lungo lo stesso percorso. In alcuni tratti è richiesta sicurezza nel passo.
Variante:
Dalla località Carezza si può salire con la seggiovia Paolina fino al rifugio Paolina. Da lì si percorre semplicemente l’itinerario descritto sopra in senso inverso.
Possibilità di ristoro:
Parcheggio: parcheggio cabinovia Nova Levante Laurin I, https://maps.app.goo.gl/sArFu4rWe1AirKsZ7
Salita con la cabinovia.
Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.