Questa piacevole escursione circolare combina natura, panorami e un tocco di storia nei dintorni di Carezza. Il percorso segue la Passeggiata Elisabetta fino al monumento storico dedicato all’imperatrice, per poi proseguire attraverso gli idilliaci prati di Frin, da cui si gode di uno spettacolare panorama a 360° sul Catinaccio e sul Latemar. Lungo il cammino si passa accanto a un antico mulino prima di rientrare al punto di partenza. La passeggiata prende il nome dall’Imperatrice Elisabetta d’Austria, nota come Sissi, che nell’estate del 1897 soggiornò presso il Grand Hotel Carezza. Amava le escursioni in montagna e questo era uno dei suoi sentieri preferiti. Una targa commemorativa lungo il percorso ricorda ancora oggi la sua presenza in questa regione.
Possibilità di ristoro:
Questa facile escursione circolare parte dal parcheggio del Lago di Carezza. Dopo aver attraversato il parcheggio, si raggiunge un ponte sospeso che attraversa una piccola gola con un ruscello. Si prosegue lungo il sentiero [6], passando accanto a vecchi masi affascinanti. Presso il maso Sohler si svolta a sinistra sul sentiero [3], che conduce dolcemente attraverso il bosco fino a una radura dove si trova il monumento dedicato all'imperatrice Elisabetta, in ricordo della sua visita nel 1897. Tornati all'incrocio dei sentieri, si segue nuovamente il sentiero [6] che porta ai vasti prati di Frin. Da lì si prosegue sul sentiero [16] fino all’hotel Moseralm, passando per il mulino, e si ritorna infine lungo il sentiero [6] al punto di partenza presso il Lago di Carezza.
Possibilità di ristoro:
Il punto di partenza dell‘escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:Il punto di partenza dell‘escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.