Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Rif. Fronza A. Coronelle-San Cipriano (Tires)

Nova Levante, Carezza
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:50
Durata in ore
Distanza
14.2
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un viaggio attraverso una terra magica - dal nord al sud!

Il "Sentiero Italia" è uno dei percorsi escursionistici più lunghi al mondo: oltre 7.000 chilometri.

Si tratta di circa 400 tappe che uniscono le Alpi agli Appennini.

Dati percorso
Medio
Lunghezza
14,2 km
Durata
3 h 50 min
Salita
236 m
Discesa
1.562 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.334 m
Punto più basso
923 m
Indicazioni

Una tappa di media lunghezza, completamente in discesa, che lascia le pendici del Catinaccio per raggiungere la Valle di Tires. Dal rifugio Fronza alle Coronelle si prende il sentiero [1], si continua sul sentiero [15], poi sul sentiero [7] fino alla Haniger Schwaige e si prosegue sul sentiero [7] in discesa verso Tires. Dal sentiero [7] sul sentiero [2] e più avanti sul sentiero [5] fino al centro del paese di Tires.

Mezzi pubblici
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con mezzi pubblici. 

Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova,
- 180 o 184 da Carezza, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
- 180 dalla Val di Fassa

Fermata: Nova Levante centro (Despar). Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Come arrivare
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con mezzi pubblici. 

Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova,
- 180 o 184 da Carezza, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega (oppure 184 e cambio 180)
- 187 da Collepietra, San Valentino (oppure 182 e cambio 180)
- 180 dalla Val di Fassa

Fermata: Nova Levante centro (Despar). Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info

In auto: Destinazione: Nova Levante centro
Parcheggio: parcheggio alla cabinovia Nova Levante Laurin I
Punto di partenza: piazza della chiesa Nova Levante (https://goo.gl/maps/fxsfgQF5camh8PgN9)
Dove parcheggiare

Parcheggio: parcheggio alla cabinovia Nova Levante Laurin I, https://g.page/Kabinenbahn?share

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Carezza, Nova Levante
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
Distanza 16,4 km
Durata 5 h 32 min
Salita 1.138 m
Discesa 265 m
Stato
chiuso
Carezza, Obereggen, Nova Levante, Nova Ponente
Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
Distanza 21,4 km
Durata 6 h 24 min
Salita 842 m
Discesa 879 m
Stato
chiuso
Carezza
Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 2. tappa
Distanza 9,1 km
Durata 4 h 05 min
Salita 909 m
Discesa 938 m
Stato
chiuso
Carezza, Nova Ponente, Obereggen, Nova Levante
Dolomites World Heritage Geotrail II
Distanza 201,3 km
Durata 54 h 00 min
Salita 11.816 m
Discesa 12.052 m
Carezza, Nova Levante
Trekking di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar
Distanza 49,3 km
Durata 17 h 49 min
Salita 4.209 m
Discesa 4.209 m
Stato
chiuso
Nova Levante, Carezza
Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
Distanza 12,7 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.221 m
Discesa 186 m
Stato
chiuso
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni