Latemar Estate cielo blu fiori rosa | © Jens Staudt
Le migliori attività estive in Val d'Ega
Sarah
Autore Sarah Meraner
Tag Sport
Sarà un’estate ricca di emozioni

Le migliori attività estive in Val d'Ega

Esci dalla porta di casa, circondati di panorami e di piacere! Quando il sole riscalda la terra e il verde dei prati di montagna si mescola al blu elettrico del cielo, allora è arrivato il momento! È tempo di immergersi nella natura, di scoprire il paesaggio, di inebriarsi dei colori dell’estate! E la Val d’Ega regala mille occasioni per vivere appieno la bella stagione. Nella variante più classica e collaudata, partendo per un’escursione di trekking o per un giro in sella alla bicicletta, ovvero due delle attività più amate in assoluto. Eppure, tra le cime della Val d’Ega, il trekking è molto più di una semplice passeggiata. E andare in bicicletta tra questi pendii regala emozioni molto più intense di quelle che si provano durante una normale pedalata. Perché in Val d’Ega si va sempre un po’ oltre! ;) Quindi: spazio ai nostri consigli per godersi al meglio l’estate tra i monti!

#1 Cinema di montagna. Per riempirsi gli occhi di stupore

Pop-corn, bibita e occhiali 3D? Qui non ti serve nulla di tutto ciò! Il Cinema di montagna in Val d’Ega è cento, anzi MILLE volte più entusiasmante! Perché qui ti trovi ad almeno 1.000 metri di altitudine ed ammiri uno spettacolo incredibile che nessun altro cinema al mondo può offrirti! In fondo l’estate bisogna godersela lì dove è più bella: in una delle sei “sale” del cinema all’aria aperta circondati dalla natura della Val d’Ega. Quali sono? Beh, queste!

I Prati del Latemar (a 1.861 metri per ammirare le bizzarre formazioni rocciose del Catinaccio), Piazza Walther (ai piedi del Catinaccio con vista sul Latemar, sul Corno Bianco e sul Corno Nero, sull’Ortles, sulle Alpi dello Stubai e sulle Alpi della Zillertal, sul Monte Cavone e sul Massiccio dello Sciliar), la Malga Laab Alm (a sud-est di Nova Ponente con scorci favolosi e spettacolari vedute sul paese, sulle Alpi Venoste, sulle Dolomiti di Brenta, sul Massiccio dello Sciliar, sul Catinaccio e sul Latemar), il sentiero naturale del Latemar.Natura della durata di 3-4 ore, il Maso Steineggerhof (con vista sul Renon, sull’Alpe di Siusi, sul Massiccio dello Sciliar e sul Catinaccio) e il Furner Oach con uno spettacolo montano che vale un oscar (sul Catinaccio, sul Massiccio dello lo Sciliar, sulle Alpi della Zillertal, sull’Alpe di Villandro e sull’Altopiano del Renon).

#2 Il Latemar insegna. Per imparare

Vivere l’estate in vetta alle Dolomiti. Uno dei modi migliori per omaggiare la bella stagione in Val d’Ega è incamminarsi lungo uno dei percorsi avventura del Latemarium. Questi sei sentieri a tema invitano a lasciarsi cogliere dall’ispirazione, ad imparare, a scoprire, a capire, a gioire, a meravigliarsi e ad osservare i colori dell’estate! :)

Sentieri che conducono lontano…

  • Il Latemar.Natura conduce le famiglie nel mondo dei suoni con strumenti musicali in legno, un soffietto e l’apparecchio acustico più grande al mondo!
  • Il Latemar.Panorama è dedicato a tutti coloro che adorano ammirare il paesaggio montano dall’alto. Qui una piattaforma panoramica in legno di larice invita lo sguardo a spaziare lontano.
  • Il Latemar.Relax invita tutti coloro che sono alla ricerca di pace e tranquillità ad incamminarsi lungo un sentiero escursionistico per sognare e rilassarsi!
  • Il Latemar.Alp invita i buongustai a passare da una baita all’altra!
  • Il Latemar.Art invita gli amanti dell’arte ad ammirare le opere di una delle mostre situate più ad alta quota al mondo!
  • Il Latemar.Meteo invita coloro che si interessano di meteorologia ad incamminarsi lungo sentieri interattivi a tema.

#3 Il Sentiero dei Pianeti. Per staccarsi da terra

In Val d’Ega si possono toccare le stelle con un dito. E i pianeti. Fino all’infinito ed oltre! Presso il primo astrovillaggio dell’Alto Adige veri HIGHlight attendono i più curiosi osservatori del cielo: l’osservatorio “Max Valier” con la sua cupola alta sei metri e il telescopio Cassegrain, l’osservatorio solare “Peter Anich”, il Sentiero dei Pianeti in scala 1:1 miliardo e lungo 7 km e, al centro dell’astrovillaggio di San Valentino in Campo, uno dei più moderni planetari al mondo.
Qui il simulatore cosmico con una cupola dall’incredibile risoluzione d’immagine pari a 12 milioni di pixel e la sofisticata tecnologia 3D ti conducono tra le costellazioni dell’universo! :)
Soprattutto durante le calde notti d’estate una visita all’astrovillaggio e uno sguardo ai 19 milioni di corpi celesti che si possono ammirare da qui, regala brividi galattici! :)

#4 Discese, dossi e downhill. Per sfrecciare verso valle

Summertime = biketime! I tanti ciclisti della domenica, i biker più spericolati e i patiti della velocità hanno recuperato le loro mountain-bike e fremono dalla voglia di risalire in sella. Per sentire il vento accarezzare il volto, per saltare oltre gli ostacoli e per godersi il paesaggio! In salita, in discesa o su un rettilineo: in Val d’Ega attraversi un paradiso ciclistico ricco di colori e di scorci mozzafiato! :) Qui l’attenzione è costantemente rivolta ai ciclisti: i comuni del circondario, infatti, si prendono cura dei vacanzieri in bicicletta offrendo loro un servizio di noleggio mountain-bike, scuole di bici, guide ciclo-turistiche, bike hotel, tour guidati in MTB, un festival dedicato alla MTB, un bike park e un bike trail... Tra questi trail anche i più allenati restano a bocca aperta! Hai voluto la bicicletta... ;) Clicca qui per avere una panoramica completa sulle proposte dedicate agli amanti della mountain-bike!

#5 Golf sul green. Per giocare

Il golf richiede concentrazione e una buona tecnica, ma regala tutto lo spettro di colori estivi della Val d’Ega! Gli appassionati di questo sport possono allenare lo swing nell’incantevole paesino di Monte San Pietro, dove si trova il più antico campo da golf a 18 buche dell’Alto Adige. E quello di Carezza è il più alto della regione. Giocare a golf tra panorami strabilianti come quelli della Val d’Ega regala emozioni uniche. Qui si colpisce la palla nel cuore del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, tra giganti granitici e fitte foreste. Driving, pitching e putting al cospetto dei massicci delle Dolomiti! :) E nelle club house dei due campi da golf, tra cucina alpino-mediterranea e vini pregiati, puoi gustarti l’estate in grande stile.

Sciatori in discesa sulla pista Re Laurino - Catinaccio al tramonto | © Carezza Dolomites/Harald Wisthaler
Info & prezzi
Skipass
Inverno 2024/25

Ecco tutte le informazioni che stai cercando per il tuo skipass da usare sulle Dolomiti della Val d'Ega: giornaliero, plurigiornaliero o stagionale, valido in più comprensori, combinato e anche su misura. Consulta le varie opzioni, scegli quella che preferisci e acquista il tuo skipass online - compra il tuo skipass direttamente da casa e ottieni il 5% di sconto!

Scegli skipass & tickets