Sentirsi a Carezza anche una volta tornati a casa
Non sarà difficile rivivere a casa propria i ricordi delle vacanze, replicando le facili ricette dei nostri albergatori e ristoratori. Vale la pena farlo, perché l'amore passa anche per lo stomaco. E questo vale anche per il rapporto con la destinazione di svago preferita.
Antermont: canederli allo speck
Ingredienti per 4 persone:
- 250 g di pane bianco raffermo da almeno due giorni
- 150 g di speck altoatesino
- 3 uova
- 250 ml di latte o acqua minerale
- 1 cipolla
- 50 g di burro
- 30 g di farina
- prezzemolo ed erba cipollina a piacere
- sale e pepe
Preparazione:
Mescolare le uova con il latte o l'acqua minerale e aggiungere il composto al pane bianco tagliato a cubetti. In una padella far soffriggere nel burro la cipolla tritata insieme allo speck tagliato a cubetti. Aggiungere il prezzemolo e la farina. Salare e pepare e lasciare riposare per 30 minuti. Se l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungere altri cubetti di pane (non aggiungere farina, altrimenti gli gnocchi diventeranno duri). Con le mani formare otto gnocchi, impastando accuratamente. Fare cuocere in acqua bollente salata per circa 15 minuti. Cospargere di erba cipollina e servire in brodo di carne o di verdure. I canederli sono anche il contorno ideale per il gulasch (vedi sotto).

Baita Masaré: gulasch di manzo
Ingredienti per 4 persone:
- 800 di carne di manzo (ad es. di spalla o di muscolo), preferibilmente di un produttore locale
- 300 g di cipolle
- olio per friggere
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- vino rosso
- sale
- erba cipollina
Preparazione:
Tagliare la carne di manzo a pezzetti e rosolarla bene in un po' d'olio. Togliere dalla pentola i pezzi di carne una volta rosolati. Aggiungere un altro po' d'olio e far dorare le cipolle tagliate a dadini nella stessa pentola, aggiungere il concentrato di pomodoro e lasciare soffriggere brevemente. Diluire versando il vino rosso fino a coprire tutti gli ingredienti. Salare e cuocere a fuoco lento per due ore. Infine addensare con amido di mais sciolto in acqua fredda. Condire con sale e pepe e guarnire con erba cipollina. Il gulasch è perfetto in abbinamento con i canederli (vedi sopra).

Malga Franzin: Vinschgerln (pane di segale integrale)
Ingredienti per circa 10 panini:
- 350 g di farina di frumento
- 450 g di farina di segale di tipo I
- 42 g di lievito (1 cubetto)
- 800 g di acqua, temperatura 27°C
- 25 g di sale
- 10 g di anice
- 10 g di cumino
- 5 g di finocchio
Preparazione:
Mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola per 5 minuti, quindi impastare per 5 minuti con il gancio da impasti, lasciar lievitare per circa 30 minuti, continuare a lavorare aggiungendo abbondante farina fino a formare dei panini di uguali dimensioni. Lasciare lievitare su una teglia per altri 30 minuti, facendo in modo di lasciare uno spazio sufficiente tra i panini per non farli attaccare tra loro. Quindi mettere in forno preriscaldato a 230 gradi. Assicurarsi che nei primi cinque minuti si formi abbastanza vapore, in modo da non interrompere la lievitazione. A seconda delle dimensioni, i panini sono pronti dopo 20-30 minuti. Se picchiettandolo sul fondo il Vinschgerln suona a vuoto, significa che è cotto alla perfezione.

Laurins Lounge: ravioli di patate ripieni di formaggio di montagna
Ingredienti per 4 persone:
Per i ravioli di patate
- 500 g di patate
- 150 g di farina
- 40 g di tuorlo d'uovo
- 10 g di burro
- pizzico di sale
- pizzico di pepe
- pizzico di noce moscata
Per il ripieno
- 250 g di formaggio di montagna, preferibilmente del caseificio Learner a Nova Ponente
- 150 ml di latte
- 100 ml di panna
- 30 g di burro
- 30 g di farina
- 1 tuorlo d'uovo
Per la decorazione
- erba cipollina tritata
- cipolle arrostite
- formaggio di montagna o parmigiano grattugiato
Preparazione:
Lavare, bollire e poi sbucciare le patate. Lasciarle raffreddare e schiacciarle, quindi mescolarle agli altri ingredienti fino a formare un impasto omogeneo. Lasciare riposare per 15 minuti. Nel frattempo preparare la fonduta. Togliere la crosta al formaggio e tagliarlo a cubetti. Portare a ebollizione il latte e la panna, aggiungere il formaggio e farlo sciogliere a bassa temperatura. Sciogliere anche il burro, mescolarlo alla farina e unirlo alla salsa di latte, panna e formaggio. Unire i tuorli d'uovo e lasciare raffreddare il tutto a temperatura ambiente.
Stendere l'impasto di patate e tagliare i ravioli nella forma preferita. Versare in una sacca da pasticcere la fonduta di formaggio, deporre un po' di composto sulle forme ritagliate e chiuderle. Cuocere in acqua bollente salata per circa 6 minuti e guarnire con cipolle fritte, erba cipollina, burro fuso e formaggio grattugiato.

Hennenstall: bistecche perfette
Ingredienti per 2 persone:
- 1 T-bone steak di circa 1 kg e almeno 4 cm di spessore, preferibilmente stagionata a secco da un produttore locale
- fleur de sel
Preparazione:
Togliere la carne dal frigorifero almeno un'ora prima della preparazione e scottarla per due minuti su entrambi i lati sulla griglia a calore diretto o su una padella rovente, in modo che si formi una crosticina croccante e saporita. Continuare la cottura a calore indiretto sulla griglia o in forno per circa 15 minuti, in modo che il sapore e i succhi della carne si distribuiscano bene. Se la carne è di buona qualità, il risultato sarà una bistecca meravigliosamente tenera. Per rilevare con precisione il giusto grado di cottura, consigliamo di utilizzare una sonda per carne. A 55 gradi la bistecca risulterà perfetta. Rimuovere quindi l'osso, tagliare a fette e cospargere con fleur de sel.

Baita Messnerjoch: Kaiserschmarrn
Ingredienti per 2-3 porzioni abbondanti:
- 750 ml di latte
- 400 g di farina
- 2 uova
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 1 pizzico di sale
- olio per friggere
- zucchero a velo da spargere
Preparazione:
Sbattere la farina, il latte, le uova e lo zucchero vanigliato con il sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Scaldare un po' d'olio in un'ampia padella, versare il composto e attendere che la parte inferiore sia dorata, quindi girare e ripetere l'operazione sull'altro lato. Quando il Kaiserschmarrn è pronto, tagliarlo a pezzi. Disporre sul piatto e servire con una spolverata di zucchero a velo. Accompagnare con marmellata di mirtilli rossi o salsa di mele.
