Prodotti regionali | © Carezza Dolomites/Ivan Goller
Prodotti regionali | © Carezza Dolomites/Ivan Goller
Cicli regionali
il progetto pilota
Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
insieme siamo noi...

Cicli regionali

La Val d’Ega coltiva per la Val d’Ega

All’inizio del 2022 è stato lanciato un progetto pilota in tutta la Val d’Ega per promuovere e rafforzare la cooperazione tra agricoltori e ristoratori/albergatori. Il progetto prevede che i coltivatori della Val d’Ega vendano tutti i propri ortaggi e le loro uova direttamente agli hotel e ai ristoranti.

L’obiettivo è quello di raccogliere esperienze positive, imparare gli uni dagli altri e crescere insieme. Particolare importanza viene data allo scambio trasparente tra il settore della ristorazione e quello agricolo, nonché alla disponibilità a collaborare e alla presa di coscienza delle esigenze di tutti gli attori della filiera. 

Il nostro obiettivo comune è portare in tavola, nelle strutture ricettive e nei ristoranti dell’area, tutti i prodotti coltivati in Val d’Ega, pur sapendo che per le aziende agricole locali al momento non è ancora possibile coprire l’intera domanda. 

Nei prossimi anni vorremmo estendere questo progetto ad altri gruppi di prodotti, così come alla carne e ai prodotti lattiero-caseari.

Cestino prodotti regionali | © Alexandra Näckler
01
L'agricoltore Anna Maria Gall  | © Alexandra Näckler
Maso Kronlechner
Nova Levante
Mercatindo contadino Nova Levante - agricoltrice del maso Flaastall | © Alexandra Näckler
Maso Flaastall
Monte San Pietro
L'agricoltore Michael Pfeifer Eisathhof | © Clicktext
Maso Eisath
Nova Ponente
Il contadino Thomas Resch e le sue galline | © Sonnleitn Dolomiten Residence
Maso Mortner
Collepeitra
Coppia di contadini del maso Schafflberger | © Schafflberger
Schafflberger
Val d'Ega
Martina e Thomas del maso Höllerhof | © Höllerhof
Maso Höller
Collepietra
Famiglia dello Scholerhof | © Scholerhof
Maso Scholer
San Valentino in Campo
Coltivatore di verdure Corno bianco e nero | © Moarhof
Maso Moar
San Valntino in Campo
Maso Gartlerhof Collepietra | © Gartlerhof
Maso Gartler
Collepietra
Prodotti regionali della Val d'Ega | © Alexandra Näckler
01
Hotel Maria****
Obereggen
Hotel Pfösl****s
Nova Ponente
Ganischgerhof Mountain Resort & Spa****s
Nova Ponente
Hotel Sonnalp****s
Obereggen
Hotel Marica | © Hotel Marica
Hotel Marica****
Ega
Hotel Mondschein****
Ega
Hotel Regglbergerhof***
Nova Ponente
Hotel Central***
Nova Levante
Berghaus Rosengarten | © Berghaus Rosengarten
Hotel Berghaus Rosengarten***
Nova Levante
Hotel Diana | © Hotel Diana
Bike & Ski Hotel Diana***
Nova Levante
Niggl easygoing mounthotel***
Nova Levante
Sporthotel Passo Carezza | © Sporthotel Passo Carezza
Sporthotel Passo Carezza****s
Carezza
engel gourmet & spa****
Nova Levante
Alpenrose****
Carezza
Charmehotel Friedrich | © Charmehotel Friedrich
Charmehotel Friedrich***s
Nova Levante
Hotel Oberwirt***s
Collepietra
Hotel Berghang***
Collepietra
Hotel Ritterhof | © Hotel Ritterhof
Hotel Ritterhof***
Collepietra
Sonnleiten Dolomiten Residence | © Sonnleiten Dolomiten Residence
Sonnleiten Dolomiten Residence****
Collepietra
Hotel Wieslhof | © Hotel Wieslhof
Hotel Wieslhof***
Collepietra
Malga Ganischger
Obereggen
Gardoné – The Mountain Riviera
Obereggen
Platzl – The Mountain Lounge
Obereggen
LOOX - The Alpine Club
Obereggen
Ristorante Tschein
Carezza
Hennenstall
Carezza
Ochsenhütte
Carezza
Franzin Alm
Carezza
Piatto gourmet | © Hotel Sonnalp
Piatto di canederli | © Alexandra Näckler

Come si fanno i canederli?

Ogni giovedì fino al 07 settembre 2023

Anna-Maria è una delle coordinatrici del progetto ed è l'agricoltrice del Maso Kronlechnerhof. Ci parla del progetto e ci porta nel suo coloratissimo orto dove crescono verdure di ogni tipo. In seguito, con i prodotti di stagione dell'orto e della fattoria si preparano diversi tipi di canederli e Krapfen (ciambelle). Infine, i ravioli vengono gustati con un'insalata fiorita e i Krapfen.

Affettatrice per pane storica | © Alexandra Näckler