Val d'Ega
Il Latemar in Val d'Ega
Il Latemar, il gigante delle Dolomiti
Il monte solitario della Val d’Ega
Il Latemar è uno dei gruppi montuosi delle Dolomiti in Alto Adige preso meno di mira dai turisti: qui, infatti, sono solo pochi rifugi ad offrire ristoro agli escursionisti. Proprio questo rappresenta un ottimo motivo per non farsi sfuggire l’occasione di incamminarsi lungo i sentieri del superbo Latemar. Qui non c’è fine alle grandi avventure montane! In fondo scalare un monte solitario è il modo migliore per avvicinarsi il più possibile alla natura.
Il valico del Latemar conduce dal Passo di Pampeago oltre lo Schenón, fino a giungere al paesino di Carezza. Anche la scalata del rilievo più alto, la Cima Diamantidi con i suoi 2.842 m, è una possibile variante del tour. E sopra al Lago di Carezza scorre il celebre Labirinto del Latemar, che conduce attraverso il susseguirsi scomposto delle rocce.




Il libro illustrato delle montagne
Per i cavalieri delle due ruote il Giro del Latemar rappresenta una delle sfide più avvincenti: in cinque ore si percorrono quasi quaranta chilometri attorno al gigante delle Dolomiti. E in inverno le piste da sci di Obereggen e Carezza trasformano il Latemar in un olimpo dello sport invernale! Questa catena montuosa costituisce la cornice naturale del Lago di Carezza e uno degli scorci più fotografati della zona. Eppure, chi si addentra di persona nel paesaggio delle Dolomiti, porta per sempre con sé nella testa un intero album fotografico!