Prato autunnale Latemar e del Corno d'Ega | © Gabriel Eisath
Prato autunnale Latemar e del Corno d'Ega | © Gabriel Eisath
Prato di neve e Latemar | © Günther Pichler
Prato di neve e Latemar | © Günther Pichler
Latemar
Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO 
Rosadira Bike
Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Latemar - dolomiti patrimonio mondiale unesco

Il Latemar, il gigante delle Dolomiti

Avventure nel cuore incontaminato della natura

Se cerchi avventure che ti portino nel cuore silenzioso e selvaggio della natura, qui sei nel posto giusto. Il massiccio del Latemar si trova a ovest delle Dolomiti e segna il confine tra l'Alto Adige e il Trentino. Ai piedi della montagna troverai il Latemarium, con i suoi sentieri e percorsi emozionanti dove potrai esplorare e conoscere meglio la natura, l'agricoltura alpina, l'arte e altro ancora. E poi, il labirinto del Latemar: trova la tua strada tra le rocce millenarie, mentre ammiri scorci da sogno. Un profilo frastagliato che emoziona, soprattutto quando si specchia nelle acque arcobaleno del Lago di Carezza, il lago che abbraccia con le sue cime imponenti.

Per chi ama la mountain bike il Giro del Latemar rappresenta una delle sfide più avvincenti: in cinque ore si percorrono quasi 40 km attorno al gigante delle Dolomiti. E in inverno, le infinite distese di neve e le piste da sci di Obereggen e Carezza trasformano il Latemar in un olimpo dello sport invernale!

01
Enrosadira Occhio di legno Unesco | © Ph. G.Pichler
Obereggen
Impianti sotto il Latemar
Escursione di fine estate con vista sul Latemar | © Alex Filz
Escursioni
nel Latemar
Latemar Estate cielo blu fiori rosa | © Jens Staudt
Le bambole del Latemar
Leggende delle Dolomiti

Latemar:

Prato autunnale Latemar e del Corno d'Ega | © Gabriel Eisath

Quattro curiosità sul Latemar:

  • Il Latemar cambia forma da ogni prospettiva. A seconda di dove ti trovi, potrai quindi vedere un profilo sempre diverso: questo rende il suo fascino multiforme, nel vero senso del termine. 
  • Montagna solitaria? Sì, il Latemar è meravigliosamente solitario e tranquillo: un modo per avvicinarsi alla quiete della natura. Qui, puoi riposare le tue gambe stanche solo al rifugio alpino "Torre di Pisa". 
  • Lo sapevi che i suoi sentieri sono i protagonisti di un libro? Proprio nel celebre Labirinto del Latemar infatti è ambientato il romanzo "Poirot e i quattro" di Agatha Christie. 
  • I boschi del Latemar costituiscono una delle aree forestali più belle d'Europa. Qui, oltre a pregiate essenze di legno, crescono anche gli alberi per produrre quello che viene chiamato “legno di risonanza”. Un legno leggero amato dai liutai, che lo usano per costruire violini. Ma anche pianoforti, chitarre e corni alpini. Una vera orchestra del bosco, di qualità rigorosamente altoatesina.
Prato autunnale Latemar e del Corno d'Ega | © Gabriel Eisath
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni