Dolomites World Heritage Geotrail - 3a tappa: dal Passo di Costalunga al Rifugio Alpe di Tires

Carezza, Nova Levante
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
6:25
Durata in ore
Distanza
15.4
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

La terza tappa del Dolomites World Heritage Geotrail II conduce dal Passo di Costalunga attraverso il cuore del Gruppo del Catinaccio, costeggiando lo Sciliar fino al Rifugio Alpe di Tires. L’escursionista attraverserà diversi ambienti dell’atollo triassico: il mare profondo (il Passo di Costalunga), la scarpata sottomarina (il Catinaccio) e la laguna interna (le Torri del Vajolet).

Dati percorso
Difficile
Lunghezza
15,4 km
Durata
6 h 25 min
Salita
1.792 m
Discesa
1.094 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.631 m
Punto più basso
1.749 m
Indicazioni

Il regno dei vulcani

Al Passo Costalunga, direttamente nei pressi della Pensione Rosengarten, una stradina, il cui tratto iniziale è munito di svariati cartelli, si arrampica in direzione del Catinaccio. Si sale lungo uno stretto sentiero sino a raggiungere un bivio, in corrispondenza del quale si prosegue a sinistra sino alla successiva deviazione: qui, si gira a destra, imboccando la via n° 552 per il Rifugio Paolina. Dapprima si sale attraverso il bosco rado, per poi seguire diversi tornanti che si snodano verso la struttura costeggiando la pista.

Dal Rifugio Paolina, ai piedi delle pareti rocciose, si sale al Rifugio Fronza alle Coronelle (cartelli, segnavia n° 552, poi n° 549), alle cui spalle (GEOSTOP E) inizia l’ascesa, ben segnalata, al Passo delle Coronelle. Sin da subito occorre superare i sassi levigati dal passaggio di innumerevoli alpinisti, mentre le funi di acciaio agevolano l’ascesa. Un passo fermo è assolutamente necessario. Alla prima diramazione, si continua verso destra in direzione Passo delle Coronelle, giungendo alla ripida via, ben approntata e in parte assicurata, che conduce al valico.

La discesa sul versante opposto è in parte esposta, non assicurata e richiede passo fermo. In un primo momento si segue il sentiero n° 550 (indicazione Val de Vajolet, Gardeccia, ecc.), poi, alla diramazione successiva, si prosegue dritto sul n° 541 (indicazione Rifugio Vajolet). Si costeggia l’imponente parete est della vetta del Catinaccio, per poi scendere sino alla strada sterrata, lungo la quale si sale ai Rifugi Preuss e Vajolet (GEOSTOP F).

Da qui, si prosegue verso la prima diramazione. Si continua dritti sino al Passo Principe e al rifugio omonimo, che sorge direttamente sul valico (cartello, via n° 584). Dal passo, si sale lungo una via, in parte in cattive condizioni, che conduce al primo bivio dotato di indicazioni.

Svoltando a destra sulla via 11A, in direzione Passo Molignon, si attraversa l’ampia conca, per poi percorrere i tornanti che s’inerpicano sino al valico. Qui, la strada prosegue in piano per un breve tratto, seguendo una contropendenza non particolarmente degna di nota: da questo punto s’intravede già la meta di giornata, il Rifugio Alpe di Tires. Sull’ultima parte della discesa verso il rifugio, sebbene munita di funi di sicurezza, si raccomanda la massima attenzione.

Gli orari d’apertura delle baite e dei ristoranti potete trovare sul sito www.seiseralm.it/baite

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione o il punto di interesse, sono comodamente raggiungibili con i seguenti collegamenti:
Linea 180 da Bolzano oppure Linea 176 da Fiè allo Sciliar fino a Tires con cambio Linea 184 fino al Passo Carezza.

Come arrivare

Autobus extraurbano della linea 180 da Bolzano o Tires oppure in auto o a piedi.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nova Levante, Carezza
Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Rif. Fronza A. Coronelle-San Cipriano (Tires)
Distanza 14,2 km
Durata 3 h 50 min
Salita 236 m
Discesa 1.562 m
Stato
chiuso
Carezza, Collepietra
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 1. tappa
Distanza 16,5 km
Durata 5 h 53 min
Salita 1.402 m
Discesa 658 m
Stato
chiuso
Collepietra, Nova Ponente
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 5. tappa
Distanza 18,9 km
Durata 5 h 22 min
Salita 495 m
Discesa 1.535 m
Stato
chiuso
Carezza, Nova Ponente, Obereggen, Nova Levante
Dolomites World Heritage Geotrail II
Distanza 201,3 km
Durata 54 h 00 min
Salita 11.816 m
Discesa 12.052 m
Carezza, Nova Levante
Trekking di quattro giorni al Catinaccio e sul territorio dello Sciliar
Distanza 49,3 km
Durata 17 h 49 min
Salita 4.209 m
Discesa 4.209 m
Stato
chiuso
Carezza, Nova Levante
Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 4. tappa
Distanza 16,8 km
Durata 6 h 24 min
Salita 772 m
Discesa 2.064 m
Stato
chiuso
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni