Questa tappa del Geotrail Dolomites World Heritage attraversa uno dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti - dal idilliaco Passo di Lavazè fino al leggendario Passo di Costalunga. Sotto le maestose pareti del Latemar, il sentiero passa attraverso boschi silenziosi, ampi alpeggi e impressionanti conoidi di detrito, che raccontano la storia geologica di questa regione. Spesso si aprono vedute spettacolari sulle cime caratteristiche delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO.
L'escursione unisce bellezza paesaggistica e scoperta naturalistica ed è ideale per escursionisti esperti che cercano pace, panorami vasti e qualcosa di speciale. Che tu sia interessato alla geologia o desideri semplicemente goderti la natura impressionante, questa tappa rimane memorabile.
Dal Passo di Lavazè si segue inizialmente per circa 400 metri la strada statale in direzione Rauth (nord). Di fronte al cartello indicativo "Lavazè" si svolta a sinistra sul sentiero [9] (Perlenweg) in direzione Passo del Cavallo. Questo sale leggermente attraversando il bosco fino al Passo del Cavallo (Passo di Pampeago).
Al Passo del Cavallo si prosegue a sinistra sul Perlenweg e si attraversa la strada fino al successivo bivio. Qui si segue a destra il sentiero [23] in direzione Malga Mayrl. Poco prima della malga, il sentiero [23A] si stacca a destra. Si segue la strada sterrata finché, prima di una curva a destra, il sentiero [22] si stacca a sinistra.
Il sentiero [22] corre sotto il Latemar attraversando paesaggi impressionanti e passando da diverse diramazioni dove si rimane sempre sul [22]. Infine si raggiunge il grande conoide di detrito sotto il Passo di Erzlahn (Geostop C).
Dopo una breve discesa si incontra una strada forestale che si segue sempre sul sentiero [22] attraverso bosco rado. Dopo l'immissione in una strada sterrata, il sentiero [21A] si stacca a sinistra. Lo si segue fino al prossimo incrocio, poi si svolta a destra sul sentiero [9] e successivamente sul [8] (Templweg) in direzione Lago di Carezza (Geostop D).
Dopo un breve tratto sul giro del lago, al bivio si prende a destra il sentiero [12]. Questo conduce fino al sentiero del Lago Mitter, dove si svolta nuovamente a destra sul [12], per girare intorno al piccolo Lago Mitter. Alla fine si segue la strada sterrata fino alla strada principale per il Passo di Costalunga.
All'ultimo incrocio si va a sinistra, poi a destra sul sentiero [13], che sfocia nel sentiero [21] - questo conduce direttamente in salita al Passo di Costalunga, meta della tappa.
Il punto di partenza del percorso è facilmente e comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con le linee di autobus pubbliche:
- 180 o 181 da Bolzano
- 180 o 184 da Carezza, Passo di Costalunga, Nova Ponente
184 da Birchabruck, Stenk, Eggen, Obereggen, Passo di Monte Giovo
- 184 da Weißenstein, Monte di Mezzo, Nova Ponente
- 182 da Collepietra, Luson
-180 dalla Val di Fassa
Fermata: Passo di Lavazè; Ricerca orari online su Mobilità Alto Adige: www.suedtirolmobil.info
Punto d'incontro: Passo di Lavazè: https://goo.gl/maps/oe2Pnprs3RWaX1Xh7
Il punto di partenza del percorso è facilmente e comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con le linee di autobus pubbliche:
- 180 o 181 da Bolzano
- 180 o 184 da Carezza, Passo di Costalunga, Nova Ponente
184 da Birchabruck, Stenk, Eggen, Obereggen, Passo di Monte Giovo
- 184 da Weißenstein, Monte di Mezzo, Nova Ponente
- 182 da Collepietra, Luson
-180 dalla Val di Fassa
Fermata: Passo di Lavazè; Ricerca orari online su Mobilità Alto Adige: www.suedtirolmobil.info
Punto d'incontro: Passo di Lavazè: https://goo.gl/maps/oe2Pnprs3RWaX1Xh7
In auto:
Destinazione: Passo di Lavazè
Parcheggio: Parcheggio Passo di Lavazè
Punto d'incontro: Passo di Lavazè: https://goo.gl/maps/oe2Pnprs3RWaX1Xh7
Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.