Top

Escursione al rifugio Torre di Pisa sul Latemar

Nova Ponente, Obereggen
Aggiungi ai preferiti
Difficoltà
Medio
Durata
4:00
Durata in ore
Distanza
7.3
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

LATEMARIUM: L'escursione che porta alla terrazza panoramica „Latemar. 360°“ del Latemarium con una splendida vista panoramica, e lì al rifugio Torre di Pisa (2.670 m) è una delle escursioni più belle nella parte sud del massiccio del Latemar, con viste davvero suggestive sulle montagne circostanti.

Dati percorso
Medio
Lunghezza
7,3 km
Durata
4 h 00 min
Salita
752 m
Discesa
752 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
2.684 m
Punto più basso
2.082 m
Indicazioni

Punto di partenza dell'escursione è Obereggen (1.550 m), dove si prende la seggiovia panoramica Oberholz che porta i visitatori ad un´altezza di 2.150m s.l.m. Dalla stazione a monte della seggiovia si raggiunge, in pochi minuti di cammino, la piattaforma panoramica "Latemar.360°". Alla piattforma, gli escursionisti sono aspettati da una vista panoramica unica. La mappa della panorama con iscrizioni soddisfanno ogni desideroso di apprendere. Dalla piattforma, seguendo l'itinerario “Latemar.panorama", indicato dal segnavia [22], si arriva in un'ora al Passo Feudo. Dopo di aver oltrepassato la Forcella dei Camosci, si apre und nuovo punti di vista che continene la panorama del latemar della parte est. La salita lungo il crinale sud (sentiero [516]) e alla fine fra cime e torri del Latemar porta in un'ora e mezza al nuovo rifugio Torre di Pisa (2.670 m), dove è possibile fermarsi a mangiare.

La discesa segue invece il versante nord verso la conca di Valsorda per poi ritornare sull'altro versante a incontrare il sentiero [18], che, circondato da prati con fiori, erbe e anche l´uno o l’altro animale che mettono al rilievo ancora la speciale atmosfera del Latemar, ritorna alla stazione a monte della seggiovia Oberholz, con la quale si può ridiscendere a valle. Ritornati ad Obereggen, si può finire la giornata con una bevanda estiva.

Mezzi pubblici
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi publici. 

Con la linea autobus:
- 181 e cambio 184 da Bolzano
- 180 e cambio 184 da Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente
- 184 da Ponte Nova
- 182 e cambio 184 da Collepietra, San Valentino

Fermata Obereggen; ricerca orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.suedtirolmobil.info/it/
Come arrivare

Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi publici. 

Con la linea autobus:
- 181 e cambio 184 da Bolzano
- 180 e cambio 184 da Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente
- 184 da Ponte Nova
- 182 e cambio 184 da Collepietra, San Valentino

Fermata Obereggen; ricerca orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.suedtirolmobil.info/it/

In auto: 
Destinazione: Obereggen
Parcheggio: parcheggio a Obereggen

Dove parcheggiare
Parcheggio: Parcheggio Obereggen
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nova Ponente
Escursione per famiglie alla Malga Laab e alla Malga Capanna Nuova
Distanza 13,6 km
Durata 4 h 03 min
Salita 514 m
Discesa 514 m
Nova Ponente
Escursione per famiglie da Ega ai masi Egg
Distanza 4,0 km
Durata 1 h 15 min
Salita 208 m
Discesa 208 m
Collepietra
Cinema di Montagna in Val d'Ega - Furner Oach
Distanza 10,7 km
Durata 3 h 30 min
Salita 540 m
Discesa 540 m
Collepietra
All'Osservatorio astronomico
Distanza 2,4 km
Durata 38 min
Salita 34 m
Discesa 28 m
Collepietra
Giro dell' Astrovillaggio
Distanza 6,4 km
Durata 1 h 57 min
Salita 300 m
Discesa 300 m
Nova Ponente
Escursione alle baite della Val d’Ega
Distanza 10,9 km
Durata 4 h 00 min
Salita 454 m
Discesa 453 m
CleanUP Days Südtirol | © Patron Plasticfree Peaks (c) Lena Everding
Insieme per il bene della natura!
Südtirol CleanUP Days
Dal 14 al 17 settembre 2023

Quattro giorni per raccogliere rifiuti tutti insieme grazie ai SÜDTIROL CleanUP Days

Il concetto dei SÜDTIROL CleanUP Days è facile da spiegare: nei territori altoatesini partecipanti, numerosi amanti della natura suddivisi in piccoli gruppi raccolgono immondizia in montagna, nei boschi, sulle sponde lacustri, nei vari comuni… in poche parole, ovunque siano stati lasciati dei rifiuti. Prendendo parte a queste giornate, non solo si ha la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono per salvaguardare la natura, ma si vive anche un’esperienza di gruppo all’aria aperta davvero speciale.

TUTTI POSSONO PARTECIPARE! 

L’iscrizione e il coordinamento dei percorsi avviene tramite la CleanUP Map (mappa interattiva) su https://www.plasticfreepeaks.com/it/suedtirol.