Funghi e piatti di selvaggina | © Günther Pichler
Funghi e piatti di selvaggina | © Günther Pichler
Selvaggina & foresta
Settimane culinarie
Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
Settimane culinarie della Selvaggina & foresta

Settimane culinarie in Val d'Ega & in Aldino

22/09 - 08/10/2023

Per gli amanti di selvaggina e chi la sa apprezzare, consigliamo di non perdere l’autunno culinario della Val d’Ega!
L’autunno con i suoi profumi, i suoi frutti maturi, erbe e funghi ci regala tanti gustosi ingredienti per arricchire le nostre pietanze di selvaggina.
Quindi, godetevi dal 22 settembre al 08 ottobre 2023 nei ristoranti della Val d'Ega e Aldino i nostri piatti speciali di selvaggina e foresta in un panorama spettacolare sotto le Dolomiti!

Suggerimento: dal 23/09 al 07/10/2023 alle settimane verdi "Natura e bosco" in Val d'Ega vengono offerte diverse escursioni e attività interessanti!

Ristoranti partecipanti
Selvaggina & foresta
Nova Ponente
Albergo Rössl
Aperto
chiuso
Ristorante
Obereggen
Malga Mayrl
Aperto
chiuso
Malga
Carezza
Malga Franzin
Aperto
chiuso
Ristorante
Nova Ponente
Sportcenter
Aperto
chiuso
Ristorante
Nova Levante
Day Spa Romantik Hotel Post
Aperto
chiuso
Day Spa, Sauna
Obereggen
Rifugio Oberholz
Aperto
chiuso
Ristorante
Carezza
Laurins Lounge
Aperto
chiuso
Ristorante
Nova Ponente
Ristorante Pizzeria Adler
Aperto
chiuso
Ristorante
Monte San Pietro
Golf Club Monte S. Pietro
Aperto
chiuso
Ristorante
  • 1
Higlights 
Selvaggina & foresta
Escursione al tramonto
  • 05.06.2023
  • Nova Ponente - Parcheggio, Passo Oclini
  • 19:50 - 22:00
  • Altre date disponibili
  • Prenotabile online
Escursione ai piedi del Catinaccio e visita del mulino di grano
  • 06.06.2023
  • Nova Levante - stazione ricarica e-bike parcheggio cabinovia
  • 09:30 - 14:30
  • Altre date disponibili
  • Prenotabile online
Autorizzazione per la raccolta dei funghi - Comune di Cornedo all'Isarco
  • 06.06.2023
  • Collepietra
  • 07:00 - 19:00
  • Altre date disponibili
  • Prenotabile online
Osservazione del sole presso l'osservatorio solare "Peter Anich"
  • 06.06.2023
  • Collepietra - Learn 15
  • 14:00 - 15:00
  • Altre date disponibili
Esperienza di OSSERVATORIO
  • 06.06.2023
  • Collepietra - Learn 15
  • 21:00 - 22:30
  • Altre date disponibili
Avventura Bosco delle Api
  • 06.06.2023
  • S.Valentino in Campo - Learn 5
  • 10:15 - 12:45
  • Altre date disponibili
Museo di Collepietra - 1000 anni di storia tirolese
  • 06.06.2023
  • Collepietra - Piazza della Chiesa 2
  • 10:10 - 11:40
  • Altre date disponibili
Fascino notte e cielo stellato - Escursione notturna
  • 07.06.2023
  • Collepietra - Piazza della Chiesa
  • 21:00 - 23:30
  • Altre date disponibili
Mercato dei fiori
  • 07.06.2023
  • Nova Levante - Piazza del Municipio
  • 08:00 - 12:00
  • Altre date disponibili
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler
Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

10 consigli per preparare la carne di selvaggina

1. Il tempo di frollatura

Il tempo di frollatura deve variare in base alla tipologia della selvaggina, idealmente la carne dovrebbe rimanere appesa per almeno 10 giorni. Prima di arrostire, la selvaggina deve essere liberata dai tendini e dalla pelle

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

2. L’ acquisto

All’ acquisto assicurarsi che la carne di selvaggina sia soda e di colore rosso scuro. Questo dimostra la freschezza e la qualità della carne.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

3. Le caratteristiche

La carne di selvaggina è molto magra, tenera e succosa – per questo motivo è importante prestare attenzione ad alcune caratteristiche speciali durante la preparazione. Per evitare per es. che la salsiccia di selvaggina sia troppo dura, durante la produzione si dovrebbe sempre aggiungere un po' di carne di maiale alla carne di selvaggina.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

4. Buona e sana

La selvaggina è un vero vincitore tra i tipi di carne. È a basso contenuto di grassi e ricco di proteine, vitamine del gruppo B e oligoelementi come ferro e zinco. Poiché la selvaggina vive in natura, ha molta carne muscolare e non contiene sostanze estranee nocive. Al contrario: i numerosi acidi grassi insaturi che si trovano nella carne di selvaggina sono un fattore preventivo contro gli attacchi di cuore e le malattie vascolari!

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

5. Spezie e erbe

Spezie e erbe fresche danno più sapore. Il sapore della carne di cervo è particolarmente accentuato dall'aggiunta di ginepro, alloro, timo, rosmarino, menta o mirtilli rossi. Alcuni cuochi aggiungono anche il cioccolato fondente per un tocco più raffinato.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

6. Il sapore

Nel caso di un forte sapore di selvaggina, è meglio aggiungere vino rosso, erbe aromatiche o ginepro.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

7. Frittura & cottura

Friggere sempre la carne prima della cottura. In seguito, la carne di selvaggina deve essere cotta lentamente per ottenere una carne tenera. Sarebbe ideale se la carne all'interno raggiungesse una temperatura di 80 gradi per almeno qualche minuto. È possibile effettuare un test di cottura con le dita: Se si riesce a premere in profondità nella carne, è ancora molto cruda. Se non cede più, la carne è ben cotta.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

8. Contorni

Cavolo rosso, polenta, canederli, stringoli di patate e ovviamente funghi sono adatti come contorno alla selvaggina.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

9. Il vino

Un piatto di selvaggina deve essere accompagnato da una bevanda adeguata. Un buon vino rosso si abbina perfettamente alla selvaggina.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

10. La stagione

La stagione della selvaggina va da maggio a metà ottobre.

Gulasch di selvaggina con cavolo rosso e polenta | © Günther Pichler

Bistecca di cervo con Schupfnudel e cavolo rosso | © Günther Pichler

RICETTA: 

Bistecche di cervo in mantello di Speck con porcini

Ingredienti: 

  • 800 grammi di cervo
  • 12 fette di Speck
  • 500 grammi di funghi porcini
  • 1 bicchiere di vino Porto
  • 1 mazzo di rosmarino
  • 1 mazzo di prezzemolo
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 goccia d'olio d'oliva

Tagliare il filetto di cervo in fette larghe tre dita e metterlo da parte. Distribuire il rosmarino sullo Speck, avvolgere i pezzi di carne con le strisce di Speck e fissare i pacchi di Speck e carne con filo da cucina e sale. Fare rosolare i medaglioni in una padella fino a quando sono croccanti. Mettere la carne in forno a 120°C. Aggiungere pepe, sale, rosmarino e vino di Porto alla salsa. Soffriggere i porcini in padella con olio, aglio, prezzemolo, pepe, sale e burro. Togliere la carne dal forno, metterla su un piatto con i porcini e la salsa e servire.

Lago di Carezza Atmosfera serale estiva Latemar | © Eggental Tourismus/StorytellerLabs