Sapevi che ogni particella di luce che ti raggiunge oggi ha viaggiato per 100.000 anni nel cuore del Sole prima di arrivare fino a te?

E ti sei mai chiesto se la medicina moderna – tra tecnologie all’avanguardia e laboratori – non sia in realtà una discendente, ormai un po’ dimenticata, di un’antica “medicina solare” nata migliaia di anni fa in Grecia?

Astronomia e arte della guarigione: due mondi che da sempre si sfiorano. Un tempo si guardava il cielo per leggere il destino, ma anche per trovare risposte al dolore, alla malattia, alla ricerca di equilibrio. E ancora oggi, molto può essere scoperto – se siamo pronti ad alzare lo sguardo.

In compagnia di Matteo (astronomo e divulgatore) e Stefano (autore, formatore e fisioterapista) ti accompagniamo in un viaggio sorprendente: dai miti antichi alla scienza moderna, dai brillamenti solari alle terapie corporee. Cosa succederebbe se un’enorme tempesta solare spegnesse tutte le luci del mondo? E cosa può insegnarci il cielo sulla guarigione?

Una serata tra scienza, riflessione e meraviglia. Se anche tu hai voglia di riscoprire le connessioni più profonde – tra te, il Sole e l’arte di guarire – ti aspettiamo con piacere.

Serie di eventi:
14.07.2025 21:00 - 23:59 SOLE, CHI SEI?
Apollo e la fisica delle stelle
con osservazione delle stelle nell'osservatorio
21.07.2025 19:30 - 22:30 SOLE, DA DOVE VIENI?
Chirone e la storia della scienza stellare
con osservazione del sole nell' osservatorio solare
08.09.2025 21:00 - 23:59 SOLE, DOVE VAI?
Asclepio e i misteri della nostra stella
con osservazione delle stelle nell'osservatorio

Prenotazione necessaria!

Prezzo per adulti: € 25,00
Prezzo per la partecipazione a tutti e 3 gli eventi: € 60,00

Come arrivare
Purtroppo l'osservatorio non è accessibile con i mezzi pubblici di notte.

In auto:
Destinazione: Osservatorio "Max Valier".
Parcheggio: in loco

Da sapere
Vestiti caldi - anche nei mesi estivi, le notti possono essere ragionevolmente fresche a 1.300 metri.
La prima parte dell'evento si svolge all'interno, la seconda nella cupola dell'osservatorio, dove potrebbe essere più fresco.

Registrazioni
0039 345 4064653
Galleria
Tutte le date
Avviso
14.07.2025 21:00 - 23:59 (Durata 02 h 59 min)
SOLE, CHI SEI? Apollo e la fisica delle stelle
21.07.2025 19:30 - 22:30 (Durata 03 h 00 min)
SOLE, DA DOVE VIENI? Chirone e la storia della scienza stellare
08.09.2025 21:00 - 23:59 (Durata 02 h 59 min)
SOLE, DOVE VAI? Asclepio e i misteri della nostra stella
Mappa
Punto d'incontro: Osservatorio " Max Valier"
S.Valentino di Sopra - Learn 13
Potrebbe interessarti anche...
Scopri eventi correlati
  • 10.07.2025
  • Collepietra - Piazza della Chiesa 2
  • 10:10 - 11:40
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 10.07.2025
  • Nova Ponente - Parcheggio Bar Luise
  • 16:30 - 19:00
  • Biglietto
    da 5 €
  • Altre date disponibili
Prenota
  • 10.07.2025
  • Collepietra - Piazza della chiesa
  • 21:00 - 23:30
  • Altre date disponibili
Prenota
  • 10.07.2025
  • S.Valentino in Campo - Piazza del Paese 13
  • 19:30 - 20:30
  • Altre date disponibili
Dettaglio
  • 10.07.2025
  • S.Valentino in Campo - Learn 14
  • 21:00 - 23:59
  • Biglietto
    da 4 €
  • Altre date disponibili
Prenota
  • 11.07.2025
  • S.Valentino in Campo - Learn 14
  • 14:00 - 15:50
  • Biglietto
    da 4 €
  • Altre date disponibili
Prenota
Culturinarika Val d'Ega
04.07. - 17.07.2025
  • Music under the Stars, 04.07.2025
    Quando cala la notte sulla Val d'Ega, il Viglatscher-Hof a Collepietra diventa il palcoscenico di un concerto indimenticabile. Un mix speciale di suoni coinvolgenti, un'atmosfera unica e momenti piacevoli ti attendono sotto lo scintillio del cielo stellato.

  • Chef's Open Air - Sunset Edition, 11.07.2025
    Quando il sole sprofonda all'orizzonte e bagna il cielo e le montagne dolomitiche in un gioco di colori mozzafiato, inizia un'esperienza culinaria di altissimo livello: lo Chef's Open Air - Sunset Edition a Nova Levante.

  • Art Affair, 17.07.2025
    Vivi una serata indimenticabile piena di magia e fascino all'Art Affair di Nova Ponente

Maggiori informazioni