Sicurezza e responsabilità 
in montagna
Rosadira Bike Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini
responsabili E SICURI NELLE DOLOMITI

Sicurezza e responsabilità in montagna

Azioni responsabili: per te, ma anche per le Dolomiti della Val d’Ega

Un tema che ci sta a cuore? La sostenibilità. Come parte del patrimonio mondiale UNESCO delle Dolomiti ci sentiamo in dovere di dare il nostro contributo per preservare questo paesaggio. Con azioni concrete, vogliamo proteggere l’ambiente che ci circonda e il mondo in cui viviamo. Ci prendiamo cura della natura, con la consapevolezza del suo valore inestimabile. E anche della tua sicurezza. Per questo invitiamo anche te a farlo. 

Insieme a noi, impegnati a rispettare la montagna, non solo quella della Val d’Ega. Assumi un atteggiamento responsabile: a volte basta davvero poco per fare tanto. Per esempio, ricordati sempre di indossare calzature e capi di abbigliamento adeguati per le tue attività all’aria aperta. Porta sempre con te l’acqua, preferibilmente in una borraccia, e informati in anticipo sul sentiero che percorrerai e sulle condizioni meteorologiche che potresti trovare. Ama il verde! Non abbandonare i tuoi rifiuti e scegli i mezzi pubblici e gli impianti di risalita per muoverti: lascia a casa le chiavi della tua auto! Questi sono solo alcuni consigli, ma ne abbiamo raccolti molti altri! Su questa pagina troverai infatti tutte le indicazioni utili per rendere la tua esperienza sulle montagne delle Dolomiti unica: sicura, responsabile e da portare sempre nel cuore. Proprio come la tua vacanza in Val d’Ega.

Escursione panoramica sul sentiero Masarè | © Alex Filz
Consigli di sicurezza
I migliori consigli per un’escursione sicura
Fotografia della fauna selvatica Val d'Ega | © Lukas Zingerle
Incontrare animali selvatici
Il giusto comportamento
Palude con vista sul Catinaccio innevato | © Gabriel Eisath
Meno rifiuti = più natura
Pochi gesti, per una valle più pulita
Abbeveratoio per acqua potabile Catinaccio Sentiero Masarè | © Carezza Dolomites/Thomas Monsorno
Acqua della Val d'Ega
Pura, limpida e preziosa
Bovini grigi prati alpi della Val d'Ega | © Carezza Dolomites/StorytellerLabs
Escursioni sugli alpeggi 
Norme di comportamento
Escursione con vista sulla Torre di Pisa nel Latemar | © Helmuth Rier
Rucksack richtig packen
Una guida pratica per la tua escursione sostenibile
Cestino pieno di finferli | © Pixabay
Raccolta funghi
Informazioni e regolamenti
Giglio di fuoco con vista sul Latemar | © Valentin Pardeller
Flora della Val d'Ega
Quali piante sono protette?
Fossili | © Pixabay
Was tun bei Fossilfund?
Wie und wo kann ich einen Fossilfund melden?
Escursione panoramica sul sentiero Masarè | © Alex Filz
Consigli di sicurezza
I migliori consigli per un’escursione sicura
Fotografia della fauna selvatica Val d'Ega | © Lukas Zingerle
Incontrare animali selvatici
Il giusto comportamento
Palude con vista sul Catinaccio innevato | © Gabriel Eisath
Meno rifiuti = più natura
Pochi gesti, per una valle più pulita
Abbeveratoio per acqua potabile Catinaccio Sentiero Masarè | © Carezza Dolomites/Thomas Monsorno
Acqua della Val d'Ega
Pura, limpida e preziosa
Bovini grigi prati alpi della Val d'Ega | © Carezza Dolomites/StorytellerLabs
Escursioni sugli alpeggi 
Norme di comportamento
Escursione con vista sulla Torre di Pisa nel Latemar | © Helmuth Rier
Rucksack richtig packen
Una guida pratica per la tua escursione sostenibile
Cestino pieno di finferli | © Pixabay
Raccolta funghi
Informazioni e regolamenti
Giglio di fuoco con vista sul Latemar | © Valentin Pardeller
Flora della Val d'Ega
Quali piante sono protette?
Fossili | © Pixabay
Was tun bei Fossilfund?
Wie und wo kann ich einen Fossilfund melden?
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni