Questo variegato giro ad anello unisce le più belle meraviglie naturali e paesaggistiche attorno alla località di Carezza e all’imponente massiccio del Latemar. Il percorso inizia subito con una vista spettacolare sulle frastagliate vette del Latemar, passando dietro allo storico Grand Hotel. Un ponte sospeso, costruito nel 2018, attraversa una piccola gola e conduce al Lago di Carezza, dalle acque turchesi. Questo monumento naturale, famoso per i suoi colori smeraldo, è avvolto nella leggenda della ninfa dell’acqua, che conferisce al lago un’aura di mistero. Si prosegue su comodi sentieri verso il labirinto roccioso del Latemar - un’area affascinante caratterizzata da formazioni rocciose bizzarre, passaggi nascosti e antichi scalini scolpiti nella pietra. Arrivati ai prati del Latemar, si apre un panorama mozzafiato verso il Catinaccio. Qui, la malga Lamtor Alm e il cosiddetto “cinema di montagna” invitano a una sosta rilassante e contemplativa. Il rientro avviene in modo piacevole attraverso il Passo di Costalunga fino al punto di partenza - una camminata ricca di varietà e panorami spettacolari.
Possibilità di ristoro:
Il percorso inizia dal parcheggio Paolina. Si segue innanzitutto la segnaletica del sentiero [6] in direzione del Lago di Carezza. Attraverso un ponte sospeso costruito nel 2018 si raggiunge il parcheggio del lago, lo si attraversa e si passa sotto la strada tramite un sottopassaggio per arrivare al Lago di Carezza. Si cammina lungo la riva destra del lago fino a incrociare il sentiero [11], che si segue in salita fino alla Radura di Mezzo (1839 m). Lì si imbocca il sentiero del labirinto (sentiero [20]), che attraversa l’impressionante labirinto roccioso del Latemar. All’incrocio con il sentiero [18] si svolta a destra in direzione della piccola forcella del Latemar. Dopo una salita ripida, si raggiunge il sentiero [18A], che si snoda pianeggiante su un prato pittoresco. Dopo un’ultima breve salita si arriva ai prati del Latemar e al cinema di montagna (1861 m), che offre una vista panoramica mozzafiato sul Catinaccio e la Roda di Vael. Subito dopo il cinema di montagna, la malga Latmor invita a una meritata pausa con specialità locali e una vista grandiosa sulle Dolomiti. Si scende poi lungo il sentiero [17] fino al Passo di Costalunga. Da lì, il sentiero [6] riporta a sinistra al punto di partenza presso il parcheggio Paolina.
Possibilità di ristoro:
Il punto di partenza dell‘escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova, Nova Levante, Lago di Carezza
- 180 dalla Val di Fassa, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk con cambio 180 (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega con cambio 180 (oppure 184 e cambio 180)
- 186 da S. Cipriano, Passo Nigra
- 187 da Collepietra, San Valentino con cambio 180 (oppure 182 e cambio 180)
Fermata: Paolina. Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
Il punto di partenza dell‘escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.
Con la linea autobus:
- 180 da Bolzano, Ponte Nova, Nova Levante, Lago di Carezza
- 180 dalla Val di Fassa, Passo Costalunga
- 184 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk con cambio 180 (oppure 181 e cambio 180)
- 184 da Obereggen, Ega con cambio 180 (oppure 184 e cambio 180)
- 186 da S. Cipriano, Passo Nigra
- 187 da Collepietra, San Valentino con cambio 180 (oppure 182 e cambio 180)
Fermata: Paolina. Ricerca dell'orario online sul sito Alto Adige mobilità: www.altoadigemobilita.info
In auto:
Destinazione: Carezza
Parcheggio: parcheggio Paolina
Parcheggio: Parcheggio Paolina, https://maps.app.goo.gl/3YHh2Jc8bFskkTXdA
Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul Catinaccio, Latemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.