Top

Escursione invernale all' osservatorio di San Valentino

Collepietra
Aggiungi ai preferiti
Difficoltà
Facile
Durata
1:16
Durata in ore
Distanza
4.8
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Piacevole escursione invernale adatta ai passeggini all'unico osservatorio astronomico dell'Alto Adige
La nostra meta è il bellissimo sito dell'osservatorio astronomico di San Valentino di Sopra, con una fantastica vista sulla formazione dolomitica del Latemar e un panorama unico. Partendo dal parcheggio di Schenken o dalla fermata dell'autobus di Lantschnay, il percorso adatto alle carrozzine si snoda su una strada asfaltata poco trafficata attraverso il sentiero escursionistico [5A] fino all'osservatorio. È possibile fare una sosta presso l'accogliente maso Unteregger a San Valentino di Sopra.

Informatevi in anticipo sugli orari di apertura e sui giorni di chiusura del ristoro maso Unteregger in inverno.
Dati percorso
Facile
Lunghezza
4,8 km
Durata
1 h 16 min
Salita
57 m
Discesa
57 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.318 m
Punto più basso
1.291 m
Indicazioni sulla sicurezza
Nei mesi invernali, alcuni tratti dell'escursione possono essere molto ghiacciati.
Si consiglia di prestare particolare attenzione.
Indicazioni

L'escursione invernale parte dal parcheggio Schenken o dalla fermata Lantschnay di San Valentino di Sopra. Percorrendo la strada di accesso poco frequentata, si cammina nel paesaggio invernale lungo un tratto del Sentiero dei pianeti e allo stesso tempo sentiero [5A] fino al ristoro maso Unteregger. Qui si trovano anche l'osservatorio Max Valier e l'osservatorio solare Peter Anich. Una fantastica vista panoramica sulle montagne circostanti vi attende.
Il ritorno avviene attraverso l'itinerario di andata.

Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano
- 187 da Nova Levante
- 180 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Val di Fassa*
- 184 da Obereggen, Ega*
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk*
- 187 o 182 da Collepietra
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: San Valentino di Sopra  - Lantschnay;
ricerca dell'orario online su Alto Adige Mobilità
Punto di partenza: Fermata Lantschnay

Come arrivare

Il punto di partenza dell’escursione è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 182 da Bolzano
- 187 da Nova Levante
- 180 da Lago di Carezza, Passo Costalunga, Val di Fassa*
- 184 da Obereggen, Ega*
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk*
- 187 o 182 da Collepietra
*cambio a Ponte Nova sulla linea 182

Fermata: San Valentino di Sopra  - Lantschnay;
ricerca dell'orario online su Alto Adige Mobilità
Punto di partenza: Fermata Lantschnay

In auto:
Destinazione: San Valentino di Sopra
Parcheggio: Schenken a San Valentino di Sopra
Punto di Partenza: Parcheggio Schenken

 

Dove parcheggiare

Parcheggio Schenken a San Valentino di Sopra
Punto di Partenza: Parcheggio Schenken

 

Abbigliamento invernale
Buona attrezzatura per l'escursionismo e scarponi da trekking
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Obereggen
Escursione estiva dalla Baita Gardonè nella Foresta dei Draghi
Distanza 1,5 km
Durata 25 min
Salita 32 m
Discesa 43 m
Nova Levante
Frin - Kaiserstein Tour
Distanza 17,2 km
Durata 3 h 30 min
Salita 329 m
Discesa 329 m
Collepietra
Sul sentiero Rittersteig da Collepietra a Cardano
Distanza 7,8 km
Durata 2 h 45 min
Salita 244 m
Discesa 781 m
Nova Levante
Kaiserstein Tour
Distanza 16,8 km
Durata 1 h 45 min
Salita 113 m
Discesa 256 m
Obereggen, Nova Ponente
LATEMAR.PANORAMA
Distanza 7,8 km
Durata 2 h 45 min
Salita 415 m
Discesa 417 m
Nova Ponente
Ascesa al Corno Bianco
Distanza 17,7 km
Durata 6 h 00 min
Salita 834 m
Discesa 835 m
Mountain Pass
1 tessera- 17 impianti di risalita - 3 montagne

Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul CatinaccioLatemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.

Maggiori informazioni