Top

Trekking di cinque giorni - Sentiero delle Perle

Carezza, Obereggen, Collepietra, Nova Levante, Nova Ponente
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
28:50
Durata in ore
Distanza
86.6
Distanza in km
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Scoprite paesi pittoreschi, paesaggi montani impressionanti e autentici piaceri in questa escursione circolare di cinque giorni - un tour di più giorni per gli amanti della natura.

Questo percorso circolare collega i quattro pittoreschi paesi di Nova Ponente, Nova Levante, Collepietra e Tires e si snoda ai piedi degli imponenti massicci dolomitici del Catinaccio e del Latemar. Chi è alla ricerca di un trekking di più giorni senza però avventurarsi in terreno d’alta montagna troverà in questo itinerario la scelta ideale. L’intero percorso misura circa 80 chilometri e può essere suddiviso in 4–5 tappe giornaliere. Ogni tappa affascina con le proprie peculiarità paesaggistiche. Il percorso può essere intrapreso in entrambe le direzioni e offre numerose varianti nonché possibilità di salita a cime panoramiche. Particolarmente pratico: in diversi punti dell’anello è possibile utilizzare i mezzi pubblici, rendendo così la pianificazione della tour molto flessibile.

Dati percorso
Medio
Lunghezza
86,6 km
Durata
28 h 50 min
Salita
3.595 m
Discesa
3.595 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.993 m
Punto più basso
283 m
Indicazioni
Punto di partenza del trekking di cinque giorni è Cardano. Da qui si raggiunge direttamente la prossima località Collepietra. Passando bellissimi punti panoramici si raggiunge sulla 1. tappa del Sentiero delle Perle il paese Tires al Catinaccio

La 2. tappa del trekking porta da Tires al Passo Nigra ai piedi del Catinaccio e poi attraversando prati e pascoli al Passo di Costalunga. Qui è possibile pernottare.

Partendo dal Passo di Costalunga, la 3. tappa passa accanto al celebre Lago di Carezza e prosegue ai piedi del Latemar fino ad Obereggen. Nel paese sono disponibili diverse possibilità di pernottamento.

La 4. tappa inizia con la salita alle malghe della Val d'Ega fino al Passo di Pampeago e al Passo Lavazè. Dal Passo di Lavazè il Sentiero delle Perle porta alla quarta meta, Nova Ponente

L’ultima e 5. tappa scende da Nova Ponente attraverso la Val d’Ega fino al punto di partenza a Cardano.


Consigli generali:
L’escursione ad anello dura cinque giorni e richiede quindi quattro pernottamenti. Si consiglia di prenotarli in anticipo. Poiché la percorrenza del Sentiero delle Perle richiede una certa resistenza, esperienza ed equipaggiamento adeguato sono requisiti fondamentali. È consigliabile utilizzare una nuova edizione della cartina escursionistica: Carta escursionistica Tappeiner Val d’Ega, disponibile presso gli uffici turistici locali, scala 1:25.000, editore Tappeiner, prezzo: 5,00 €.
I tempi di percorrenza indicati sono valori di riferimento per piccoli gruppi fino a 4 persone e si riferiscono esclusivamente al tempo di cammino senza soste.
Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 180, 181, 182, 170 o 184 da Bolzano,
- 180 dal Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 180, 181 o 184 da Ponte Nova
- 184 da Ega, Obereggen
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk
- 182 da Collepietra, San Valentino
- 180 dalla Val di Fassa

Fermata: Cardano via Brennero; ricerca dell'orario online su Alto Adige Mobilità
Punto di partenza: Parcheggio a Cardano

 

Come arrivare

Il punto di partenza dell’escursione, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 180, 181, 182, 170 o 184 da Bolzano,
- 180 dal Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 180, 181 o 184 da Ponte Nova
- 184 da Ega, Obereggen
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk
- 182 da Collepietra, San Valentino
- 180 dalla Val di Fassa

Fermata: Cardano via Brennero; ricerca dell'orario online su Alto Adige Mobilità
Punto di partenza: Parcheggio a Cardano

In macchina:
A Cardano non ci sono parcheggi. In alternativa, è possibile parcheggiare gratuitamente nei paesi di Cornedo o Collepietra. Il punto di partenza del tour a Cardano può essere raggiunto da lì con l'autobus pubblico o l'escursionista può iniziare il tour nei rispettivi paesi, abbreviando di conseguenza la prima tappa.
Destinazione: Cornedo o Collepietra
Parcheggio: parcheggi gratuiti a Cornedo o Collepietra
Punto di partenza 1: Parcheggio Cornedo
Punto di partenza 2: Parcheggio Collepietra

Dove parcheggiare
A Cardano non ci sono parcheggi. In alternativa, è possibile parcheggiare gratuitamente nei paesi di Cornedo o Collepietra. Il punto di partenza del tour a Cardano può essere raggiunto da lì con l'autobus pubblico o l'escursionista può iniziare il tour nei rispettivi paesi, abbreviando di conseguenza la prima tappa.

Parcheggio: parcheggi gratuiti a Cornedo o Collepietra
Punto di partenza 1: Parcheggio Cornedo
Punto di partenza 2: Parcheggio Collepietra
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Nova Levante, Carezza
Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Rif. Fronza A. Coronelle-San Cipriano (Tires)
Distanza 14,2 km
Durata 3 h 50 min
Salita 236 m
Discesa 1.562 m
Nova Ponente, Nova Levante
Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Obereggen-Rif. A. Fronza alle Coronelle
Distanza 19,3 km
Durata 6 h 09 min
Salita 1.054 m
Discesa 621 m
Carezza, Nova Levante
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 2. tappa
Distanza 16,4 km
Durata 5 h 32 min
Salita 1.138 m
Discesa 416 m
Obereggen, Nova Ponente
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 4. tappa
Distanza 22,6 km
Durata 6 h 45 min
Salita 623 m
Discesa 840 m
Carezza, Nova Levante
Dolomites World Heritage Geotrail - 3a tappa: dal Passo di Costalunga al Rifugio Alpe di Tires
Distanza 15,4 km
Durata 6 h 25 min
Salita 1.792 m
Discesa 1.094 m
Nova Levante, Carezza
Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
Distanza 12,7 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.221 m
Discesa 88 m
Mountain Pass
1 tessera- 17 impianti di risalita - 3 montagne

Utilizza 17 impianti di risalita nel cuore delle Dolomiti-Patrimonio Mondiale UNESCO sul CatinaccioLatemar e sullo Sciliar durante 3 giorni o 5 giorni a scelta all’interno di 7 dal primo giorno d’utilizzo.

Maggiori informazioni