Top

Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 1. tappa

Carezza, Collepietra
Aggiungi ai preferiti
Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
5:53
Durata in ore
Distanza
16.5
Distanza in km
Stato
chiuso
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec
Un paesaggio molto vario: la prima tappa del Sentiero delle Perle da Cardano a Tires, passando per Cornedo e Collepietra.

Questa prima tappa del Sentiero delle Perle è un inizio di avventura molto vario. L'escursione si parte vicino a Bolzano, per lo più nel piccolo paesino di Cardano, a un'altitudine di 280 metri. Lungo la strada che porta al successivo paesino Cornedo, si incontrano numerosi vigneti e da lontano si intravede anche l'imponente complesso del Castel di Cornedo. Attraversando boschi di latifoglie e successivamente boschi misti, si raggiunge Collepietra a 820 metri di altitudine attraverso il sentiero del Cavaliere. Qui si trovano diversi punti di ristorazione e si può anche visitare il >Museo di Collepietra , unico nel suo genere. Attraversando la collina Pstosser Bühl, si possono già ammirare le prime splendide viste sullo Sciliar e sul Catinaccio. Si passa accanto alle piramidi di terra di Collepietra e poi si scende nella Valle di Tires fino al piccolo paesino di Briè. Lungo il rio di Briè si raggiunge Tires, prima meta della nostra escursione di 5 giorni.

 

Dati percorso
Difficile
Lunghezza
16,5 km
Durata
5 h 53 min
Salita
1.402 m
Discesa
658 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.001 m
Punto più basso
282 m
Indicazioni
Dal parcheggio a Cardano (280 m s.l.m.), si passa davanti al Rathaus Café e si percorre la Via Kunter fino alla strada di Cornedo. Qui il percorso sale lungo la strada (anche sentiero [1]) passando davanti alla tenuta Pitzner. Si prosegue lungo il sentiero [1] fino a raggiungere il paese di Cornedo (500 metri s.l.m.). Da qui si prosegue lungo il sentiero del Cavaliere (Rittersteig), passando davanti al caseificio Ebenhof e al razzo sull'albero, in direzione di Collepietra (820 m s.l.m.). Nel paese di Collepietra si trovano alcuni punti di ristoro e negozi, nonché il piccolo gioiello MUSEO di COLLEPIETRA e il MINI - SENTIERO delle STELLE. Proseguite lungo il sentiero [2B] superando il Cafè Christl e svoltate a sinistra all'altezza dell'Hotel Oberwirt. Questo sentiero conduce alla collina “Pstosser Bühl” con la sua MOSTRA all' APERTO, un Mountain-Cinema e una splendida vista sullo Sciliar e sul Catinaccio. Alla fine del sentiero [2B] si trova la piccola cappella “Zum Weißen Bild”. Qui si gira a sinistra sul sentiero [2]. Superate le piramidi di terra di Collepietra e seguite questo sentiero in discesa passando davanti al maso Dosser , al maso Heigler, al maso Oberparnai e nella valle di Tires fino a Briè. Proseguite lungo il sentiero [2] che costeggia il torrente Breibach fino a sotto il paese di Tires.

A Tires troverete diverse possibilità di alloggio. Il paese è raggiungibile dal sentiero [2] attraverso il sentiero [8]. Dopo aver attraversato il rio Briè, il sentiero sale per circa 160 metri fino al paese (1,3 km / circa 35 min.).
Mezzi pubblici

Il punto di partenza dell’escursione, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 180, 181, 182, 170 o 184 da Bolzano,
- 180 dal Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 180, 181 o 184 da Ponte Nova
- 184 da Ega, Obereggen
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk
- 182 da Collepietra, San Valentino
- 180 dalla Val di Fassa

Fermata: Cardano via Brennero; ricerca dell'orario online su Alto Adige Mobilità
Punto di partenza: Parcheggio a Cardano

Come arrivare

Il punto di partenza dell’escursione, è comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici.

Con la linea autobus:
- 180, 181, 182, 170 o 184 da Bolzano,
- 180 dal Lago di Carezza, Passo Costalunga, Nova Levante
- 180, 181 o 184 da Ponte Nova
- 184 da Ega, Obereggen
- 181 da Pietralba, Monte San Pietro, Nova Ponente, Stenk
- 182 da Collepietra, San Valentino
- 180 dalla Val di Fassa

Fermata: Cardano via Brennero; ricerca dell'orario online su Alto Adige Mobilità
Punto di partenza: Parcheggio a Cardano

In macchina:
A Cardano non ci sono parcheggi. In alternativa, è possibile parcheggiare gratuitamente nei paesi di Cornedo o Collepietra. Il punto di partenza del tour a Cardano può essere raggiunto da lì con l'autobus pubblico o l'escursionista può iniziare il tour nei rispettivi paesi, abbreviando di conseguenza la prima tappa.
Destinazione: Cornedo o Collepietra
Parcheggio: parcheggi gratuiti a Cornedo o Collepietra
Punto di partenza 1: Parcheggio Cornedo
Punto di partenza 2: Parcheggio Collepietra

Dove parcheggiare
A Cardano non ci sono parcheggi. In alternativa, è possibile parcheggiare gratuitamente nei paesi di Cornedo o Collepietra. Il punto di partenza del tour a Cardano può essere raggiunto da lì con l'autobus pubblico o l'escursionista può iniziare il tour nei rispettivi paesi, abbreviando di conseguenza la prima tappa.

Parcheggio: parcheggi gratuiti a Cornedo o Collepietra
Punto di partenza 1: Parcheggio Cornedo
Punto di partenza 2: Parcheggio Collepietra
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Obereggen, Nova Ponente
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 4. tappa
Distanza 22,6 km
Durata 6 h 30 min
Salita 666 m
Discesa 879 m
Stato
chiuso
Carezza, Nova Levante, Nova Ponente
Trekking di cinque giorni sul sentiero delle Perle - 3. tappa
Distanza 13,9 km
Durata 3 h 58 min
Salita 412 m
Discesa 618 m
Stato
chiuso
Nova Levante, Carezza
Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Rif. Fronza A. Coronelle-San Cipriano (Tires)
Distanza 14,2 km
Durata 3 h 50 min
Salita 236 m
Discesa 1.562 m
Stato
chiuso
Carezza, Obereggen, Nova Levante, Nova Ponente
Dolomites World Heritage Geotrail II – 2a tappa: dal Passo di Lavazè al Passo di Costalunga
Distanza 21,4 km
Durata 6 h 24 min
Salita 842 m
Discesa 879 m
Stato
chiuso
Obereggen, Nova Ponente
Trekking di più giorni "Sentiero Italia" - Tappa: Passo Lavazè-Obereggen
Distanza 6,4 km
Durata 2 h 06 min
Salita 410 m
Discesa 282 m
Stato
chiuso
Nova Levante, Carezza
Trekking tra Catinaccio e Sciliar - 1. tappa
Distanza 12,7 km
Durata 5 h 30 min
Salita 1.221 m
Discesa 186 m
Stato
chiuso
Rosadira Bike Days
11 - 15 giugno 2025

Vivi giornate indimenticabili all'insegna dell'avventura, dell'azione e della natura pura nello scenario mozzafiato delle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO

I punti salienti dei Rosadira Bike Days:

  • Tour guidati in mountain bike ed e-bike: scopri l'impressionante paesaggio tra il Catinaccio e il Latemar su percorsi variegati per tutti i livelli di abilità.
  • Workshop di tecnica di guida: Migliora le tue abilità sotto la guida di esperti e padroneggia i sentieri con ancora più sicurezza e divertimento.
  • Eventi e delizie culinarie: assapora le specialità altoatesine e completa le giornate in un'atmosfera conviviale durante i vari eventi.
  • Programma adatto alle famiglie: anche i piccoli biker possono scoprire il mondo della mountain bike mentre i genitori sono in tour.

Maggiori informazioni